L'ANGOLO DEL CARBURANTE: bambini in auto. Cosa prevede il codice della strada
⛽Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: BAMBINI IN AUTO. Cosa prevede il codice della strada in merito al loro trasporto
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Quando si tratta del trasporto di bambini in auto, entriamo in un ambito di estrema importanza e sensibilità: la sicurezza dei più piccoli. Affinché un bambino possa viaggiare in automobile, è essenziale che siano presenti specifiche sedute e dispositivi di sicurezza, tutti debitamente omologati. Inoltre, è fondamentale attenersi a precise regole, che variano a seconda se il bambino è collocato sui sedili posteriori o su quello anteriore accanto al conducente. La protezione dei bambini in auto è prioritaria a causa della loro vulnerabilità intrinseca. Essi possono subire danni maggiori in caso di incidenti stradali o brusche manovre, pertanto è imperativo garantire la loro sicurezza. Ma come possiamo farlo? Principalmente attraverso l’impiego di seggiolini omologati appositamente concepiti per soddisfare le loro necessità, i quali devono essere selezionati in base al peso del bambino. Inoltre, è obbligatorio dotarsi di ulteriori dispositivi di sicurezza previsti dalla legge. La tutela dei bambini in auto è un dovere che richiede attenzione e responsabilità da parte di tutti i conducenti. Dobbiamo assicurarci che i nostri piccoli viaggino in condizioni di massima sicurezza, evitando comportamenti rischiosi al volante e rispettando scrupolosamente le norme vigenti.
Cosa prevede il codice della strada
L’articolo 172 del Codice della Strada è il riferimento normativo centrale che affronta la questione del trasporto dei bambini in auto. Questo articolo è specificamente dedicato all’uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta e sicurezza progettati per i bambini. Qui troviamo scritto quanto segue: “I bambini di statura inferiore a 1,50 metri devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie”. I bambini di età inferiore a 12 anni o con un’altezza inferiore a 150 centimetri sono tenuti per legge ad utilizzare un seggiolino omologato durante i viaggi in auto. Invece, i bambini che superano l’altezza di 150 centimetri possono viaggiare senza la necessità di un seggiolino e possono occupare anche i sedili anteriori. Tuttavia, è importante notare che i bambini non devono essere trasportati su un seggiolino rivolto all’indietro posizionato su un sedile passeggeri protetto da un airbag frontale, a meno che l’airbag non sia stato disattivato. Bisogna tuttavia precisare la presenza di alcune eccezioni: i bimbi che salgono a bordo di un taxi o di un’auto a noleggio con conducente possono viaggiare senza sistemi di ritenuta, ma devono essere soddisfatte due condizioni:
I bimbi devono essere seduti sul sedile posteriore;
I bimbi devono essere accompagnati da una persona over 16.
Sanzioni
L’articolo 172 del Codice della Strada prevede sanzioni per chi non utilizza i dispositivi di ritenuta per bambini. In caso di infrazione, la sanzione amministrativa varia da un minimo di 83 € a un massimo di 333 €. Inoltre, il conducente, che ha la responsabilità della sorveglianza del minore e dell’applicazione delle norme, subisce una decurtazione di 5 punti dalla patente. Se si verifica una recidiva nell’arco di due anni, è prevista una sanzione amministrativa accessoria che comporta la sospensione della patente per un periodo compreso tra 15 giorni e 2 mesi. Per coloro che alterano i sistemi di ritenuta, sia dal punto di vista estetico che funzionale, è prevista una multa che oscilla tra 41 € e 167 €. Infine, chi commercializza seggiolini non omologati è soggetto a sanzioni più severe, con multe che vanno da 866 € a 3.464 €.
😎Aiutateci a migliorare i nostri servizi compilando il nostro breve questionario. La vostra voce conta e vogliamo garantirvi un’esperienza sempre migliore.😎
Puoi aprire il questionario direttamente da questo link 📲✨ Questionario Auxilia
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)