10 errori da non commettere quando si guida su neve o ghiaccio

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

immagine

Affrontare condizioni di guida difficili su neve o ghiaccio richiede più di semplicemente equipaggiare il veicolo con gomme invernali o tenere le catene a bordo. Per aiutare gli automobilisti a prepararsi al meglio, abbiamo creato un breve vademecum con consigli utili. Scopri come affrontare al meglio situazioni di guida impegnative con suggerimenti pratici.

1 Non rischiare

Se, guardando fuori dalla finestra, si osserva solo un paesaggio bianco, è opportuno riflettere attentamente sulla decisione di mettersi alla guida dell’auto e sottovalutare le potenziali insidie nascoste da neve e ghiaccio. Questo non implica necessariamente rinunciare a uscire, ma piuttosto essere consapevoli che potremmo non essere sufficientemente preparati per affrontare le condizioni meteorologiche avverse.

2 Non guidare alla cieca su neve o ghiaccio

Potrebbe sembrare un gesto scontato, ma non lo è affatto. Durante l’anno, ci si abitua ad utilizzare le spazzole tergicristallo per liberare il parabrezza da qualsiasi elemento, anche quando è coperto di ghiaccio, sperando nel miracolo delle spazzole anteriori. Se, con qualche difficoltà, si riesce a creare uno spioncino per osservare la strada, i vetri laterali e il lunotto vengono spesso trascurati, tutto ciò per poter partire. Tuttavia, limitare il campo visivo senza poter vedere le auto in avvicinamento agli incroci rappresenta un grave pericolo. È preferibile munirsi di uno spray deghiacciante per scongelare rapidamente vetri e guarnizioni che impediscono l’apertura degli sportelli, o di un raschietto da utilizzare correttamente.

3 Comfort di guida

Una volta a bordo dell’auto, è importante tenere presente che l’abitacolo sarà freddo, e l’idea di aspettare che il condizionatore d’aria raggiunga la temperatura desiderata, sfruttando l’acqua calda del motore, è pura illusione. In queste situazioni, è preferibile impostare una temperatura adeguata utilizzando il climatizzatore e successivamente spegnerlo nel caso in cui l’auto incontri difficoltà nella partenza.

4 Partenza sicura sulla neve e ghiaccio

Quando si guida su neve o ghiaccio, l’istinto al volante spinge a comportarsi secondo le abitudini: cintura di sicurezza (come minimo, si spera), prima marcia e via. Questa è la situazione più difficile per un’auto, specialmente se l’asfalto è coperto da uno spesso strato di neve schiacciata dalle altre auto o da un sottile strato di ghiaccio che rende la superficie lucida e scura. In situazioni del genere, il consiglio più diffuso è partire con la seconda marcia, ricordando che il rilascio della frizione deve essere estremamente delicato, evitando di premere troppo sull’acceleratore. È preferibile mantenere una velocità costante e bassa. Va notato che con l’uso di catene da neve, il limite di velocità scende a 50 km/h, e in alcuni casi, è consigliabile ridurlo a 40 km/h se si utilizzano le calze da neve. Tuttavia, ciò non esclude l’opzione di utilizzare la prima marcia quando le condizioni della strada lo consentono.

5 Guida in salita con la neve

Una volta ottenuta una buona aderenza, è consigliabile mantenere una velocità bassa ma costante, poiché ripartire da fermo in salita con la neve potrebbe risultare più impegnativo. Tuttavia, è importante evitare uno degli errori più pericolosi, ovvero la disattivazione dei controlli elettronici di sicurezza e assistenza alla guida. Mentre disattivare il controllo di trazione può essere utile in caso di partenza in piano con catene da neve (sempre seguendo le indicazioni del manuale dell’auto), è consigliabile mantenere attivo il controllo di stabilità, specialmente in salita, poiché contribuisce a mantenere la motricità e l’aderenza. Nel caso in cui si avverta uno slittamento di uno o più pneumatici, è importante non farsi prendere dal panico, ma piuttosto mantenere una guida costante, evitando brusche frenate o decelerazioni improvvise.

6 Velocità

Anche se può sembrare controintuitivo, su neve e ghiaccio è consigliabile sfruttare il freno motore anziché fare un uso eccessivo dei freni. Mantenere le marce alte e scalare rilasciando dolcemente la frizione permette di ridurre la velocità, mantenendo al contempo la trazione sulle ruote. Certamente, in situazioni di emergenza o per arrestare l’auto, è necessario utilizzare i freni, ma è consigliabile farlo senza stuzzicare troppo l’ABS. La ragione è semplice: su neve o ghiaccio, gli spazi di arresto possono raddoppiare, un dettaglio che talvolta sfugge a molti automobilisti.

7 La precedenza

Quando si guida su neve o ghiaccio, soprattutto se le temperature sono improvvisamente calate drasticamente, è importante essere consapevoli che non tutte le auto incontrate per strada potrebbero essere ben equipaggiate con gomme invernali o preparate per affrontare condizioni avverse. In tale contesto, è opportuno evitare manovre brusche e avvicinarsi agli incroci con una velocità moderata per mantenere una distanza di sicurezza dalle altre auto, specialmente da quelle visibilmente in difficoltà. La prudenza suggerisce di agevolare il passaggio o l’immissione al traffico senza correre il rischio di contatti indesiderati.

8 Incastrarsi sui binari di neve

La tentazione di seguire la strada più facile, già tracciata dalle auto precedenti, spinge spesso a infilare le ruote nei solchi scavati dagli altri. Tuttavia, questa scelta può trasformarsi in una trappola da cui risulta difficile uscire, soprattutto se si presentano improvvisi ostacoli lungo il percorso. È consigliabile evitare di seguire i canali nella neve. Nel caso in cui la neve sia compatta e il ghiaccio metta a dura prova anche gli pneumatici invernali, la soluzione migliore è fermarsi in un luogo sicuro e montare le catene da neve per facilitare il proseguimento.

9 Guidare con gomme invernali solo anteriori

L’acquisto di un SUV spesso è motivato dalla prospettiva di affrontare percorsi montani impegnativi, ma questa aspirazione si scontra con i limiti fisici e climatici. La maggior parte dei SUV disponibili sul mercato è di serie con pneumatici estivi o M+S, che non sono adatti per avanzare sulla neve. Relying sulla trazione integrale da sola o montare pneumatici invernali solo su un asse è fortemente sconsigliato in queste situazioni.

10 Catene e calze da neve

Le catene da neve spolverate a novembre e conservate nel bagagliaio dell’auto per superare i controlli stradali sono spesso di scarsa utilità. La situazione peggiora quando si chiedono in prestito catene da neve di emergenza ad amici e conoscenti per i weekend in montagna, presumendo che nessuno ai posti di blocco controlli la loro corretta misura. Non è insolito vedere automobilisti alle prese con catene aggrovigliate e arrugginite, anche se sono nuove appena acquistate in un’area di servizio, in imprese di montaggio tragico-comiche. Il consiglio sempre valido è prepararsi a casa, montando e smontando le catene più volte, tenendo le istruzioni a portata di mano. Solo così si potrà guidare in modo sereno e sicuro, evitando di restare bloccati nel bel mezzo di una nevicata.

😎Aiutateci a migliorare i nostri servizi compilando il nostro breve questionario. La vostra voce conta e vogliamo garantirvi un’esperienza sempre migliore.😎
Puoi aprire il questionario direttamente da questo link 📲✨ Questionario Auxilia

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)