Assegno di inclusione: benzina, bollo, RCA, cosa posso comprare?
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Il 18 dicembre 2023 è iniziato il processo per richiedere l’Assegno di Inclusione (ADI), un sostegno introdotto dal Governo insieme al Supporto per la Formazione e il Lavoro, che sostituirà il Reddito di Cittadinanza. L’ADI è entrato ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2024 ed è destinato a nuclei familiari che soddisfano specifici requisiti. Consiste nell’erogazione di un beneficio economico fino a 6.000 euro all’anno, con la possibilità di salire a 7.560 euro in determinati casi. Tuttavia, è importante comprendere quali beni di consumo e servizi possono essere acquistati con i fondi dell’Assegno di Inclusione. La spesa è limitata a determinati articoli, e occorre verificare se sono inclusi costi come la benzina e i carburanti in generale, il bollo auto e l’assicurazione RCA obbligatoria. Questi ultimi rappresentano spese necessarie per chi possiede un veicolo.
Cos’è l’Assegno di Inclusione?
In modo conciso, l’Assegno di Inclusione rappresenta un sostegno economico e sociale per i nuclei familiari che soddisfano determinati criteri. Questi includono la presenza di almeno un membro in una delle seguenti condizioni: disabilità, minorennità, età di almeno 60 anni o svantaggio sociale con inserimento in un programma di cura certificato dai servizi socio-sanitari territoriali. Il richiedente deve essere cittadino italiano, dell’UE o un familiare con diritto o permesso di soggiorno, residente in Italia per almeno cinque anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo. Per ottenere il sostegno, è necessario presentare un ISEE non superiore a 9.360 euro e un reddito familiare inferiore a una soglia annua di 6.000 euro (o 7.560), moltiplicata per il parametro di una specifica scala di equivalenza. Altri requisiti patrimoniali devono essere rispettati. L’Assegno di Inclusione consiste in un’aggiunta al reddito familiare fino a 6.000 euro all’anno (o fino a 7.560 euro in casi specifici). Un contributo per l’affitto può essere incluso. Il beneficio viene erogato su una “carta di inclusione” ricaricabile, mensilmente per un massimo di 18 mesi, con possibilità di rinnovo per ulteriori 12 mesi, previa sospensione di un mese. La carta consente acquisti e prelievi fino a 100 euro al mese per persona. La richiesta può essere effettuata dal 18 dicembre 2023 tramite il sito dell’Inps o presso i CAF, con l’erogazione a partire dal 1° gennaio 2024.
Si può comprare la benzina con l’assegno di inclusione?
Attualmente, il Ministero competente non ha ancora emesso una circolare contenente l’elenco dei beni e dei servizi che possono essere acquistati con la carta dell’Assegno di Inclusione o quelli espressamente vietati. Anche il decreto attuativo del 13 dicembre 2023 non fornisce chiarezza su questo aspetto. Per determinare se l’Assegno di Inclusione possa coprire spese come benzina, bollo auto e assicurazione RCA auto, possiamo temporaneamente fare riferimento alle disposizioni del precedentemente istituito Reddito di Cittadinanza, che l’Assegno di Inclusione in parte riprende. Durante l’era del Reddito di Cittadinanza, i carburanti per veicoli a motore non erano inclusi nella lista degli acquisti vietati. Poiché generalmente ciò che non è specificamente vietato può essere considerato autorizzato, possiamo presumere che la benzina possa essere pagata con l’Assegno di Inclusione, analogamente a quanto avveniva con il Reddito di Cittadinanza. È importante notare che il rifornimento di benzina è considerato una “spesa essenziale”, che è l’obiettivo principale di questo tipo di sussidio. Per coloro che desiderano evitare dubbi e rischi, in attesa di una comunicazione più chiara da parte del ministero, è possibile utilizzare i 100 euro in contanti prelevabili mensilmente con l’Assegno di Inclusione per il rifornimento di benzina.
Bollo auto da pagare con assegno di inclusione
Il bollo auto non era incluso tra le categorie di beni e servizi esplicitamente vietati dal Reddito di Cittadinanza (RDC). Inoltre, il sito ufficiale della misura di sostegno specificava chiaramente la possibilità di effettuare pagamenti presso gli uffici postali o gli esercizi commerciali abilitati, come tabaccai, supermercati e bar, per tutte le utenze domestiche e “altri servizi”, includendo teoricamente anche la tassa automobilistica. Nonostante ciò, sussistevano dubbi tra coloro che associavano il bollo auto all’assicurazione RCA, la quale, come discusso nel paragrafo successivo, non rientrava tra le spese ammissibili. Pertanto, in attesa di ulteriori chiarimenti, si consiglia di ottenere informazioni direttamente presso l’esercizio commerciale abilitato al pagamento del bollo. In alternativa, per evitare incertezze, si suggerisce di utilizzare i contanti prelevabili tramite la carta dell’Assegno di Inclusione, nel limite di 100 euro al mese, per saldare la tassa automobilistica.
RC con assegno di Inclusione
La questione relativa all’assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) era già affrontata nelle normative del Reddito di Cittadinanza (RdC), dove gli acquisti vietati includevano servizi finanziari e creditizi, trasferimenti di denaro e, in modo generale, “servizi assicurativi”. Pertanto, con il RdC, non era consentito utilizzare i fondi per coprire l’RC auto, e presumibilmente, questa restrizione si applica anche all’Assegno di Inclusione. Questa decisione può essere oggetto di discussione, poiché l’assicurazione auto rappresenta un costo obbligatorio per molte famiglie, per le quali possedere un veicolo non è un’opzione, ma una necessità. La questione solleva l’importanza di riconsiderare le restrizioni per includere spese essenziali come l’assicurazione auto nelle misure di sostegno economico. Tuttavia, in attesa di eventuali modifiche normative, è consigliabile verificare direttamente con le autorità competenti o gli esercizi commerciali abilitati per ottenere informazioni aggiornate sulla copertura dell’assicurazione RCA attraverso l’Assegno di Inclusione.
😎Aiutateci a migliorare i nostri servizi compilando il nostro breve questionario. La vostra voce conta e vogliamo garantirvi un’esperienza sempre migliore.😎
Puoi aprire il questionario direttamente da questo link 📲✨ Questionario Auxilia
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)