Raschietto vetri auto: come rimuovere il ghiaccio correttamente

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

immagine

Il raschietto per ghiaccio sui vetri dell’auto rappresenta spesso l’ultima risorsa per partire in sicurezza quando il parabrezza è ricoperto di brina. In questa breve guida, esploreremo metodi ecologici per rimuovere il ghiaccio senza ricorrere a prodotti chimici. Forniremo anche consigli preziosi per garantire una partenza sicura in presenza di neve o ghiaccio sulla vettura.

Come usare correttamente il raschietto

La scelta tra l’utilizzo di un deghiacciante per i vetri dell’auto o un raschietto può sembrare ovvia, poiché i prodotti chimici offrono comodità senza sforzo. Tuttavia, se desideriamo limitare l’impatto ambientale, è sufficiente impiegare un efficace raschietto e conoscere le tecniche per rimuovere il ghiaccio in modo efficiente e veloce. In entrambi i casi, che si tratti di spray deghiaccianti o di un raschietto, la sfida principale è raggiungere il bagagliaio dell’auto, il che sottolinea l’importanza della preparazione dell’auto per l’inverno, come spiegato nei paragrafi successivi. La preoccupazione principale nell’utilizzare un raschietto per i vetri dell’auto è il rischio di graffiare o addirittura scheggiare il parabrezza. Tuttavia, è possibile evitare tali danni seguendo semplici consigli:

  1. Miglior raschietto per vetri auto: È consigliabile utilizzare un raschietto in plastica, poiché è più sicuro e meno incline a causare danni rispetto a quelli con bordi metallici. L’uso di raschietti economici e poco maneggevoli dovrebbe essere evitato.

  2. Rimuovere il ghiaccio correttamente: Non è necessario applicare eccessiva pressione o forza. Il raschietto dovrebbe scorrere in modo continuo sul vetro da un punto all’altro, evitando picchiettamenti, pressioni eccessive o movimenti frenetici a zigzag. Gli errori più comuni derivano dall’uso di raschietti inappropriati e poco maneggevoli.

  3. Rimuovere il ghiaccio da tutti i vetri: È importante rimuovere il ghiaccio da tutti i vetri dell’auto, non solo dal parabrezza, evitando di creare piccole finestre che compromettono la visibilità.

Scegliendo un approccio più ecologico e seguendo correttamente questi consigli, è possibile ottenere risultati efficaci nella rimozione del ghiaccio senza danneggiare la vettura.

Perchè usare il raschietto ghiaccio sui vetri è meglio

L’opzione di utilizzare uno spray deghiacciante a base di alcol e altre sostanze per sciogliere la brina dal parabrezza è un’alternativa al raschietto. Tuttavia, non è sufficiente semplicemente spruzzarlo e partire, poiché il tempo necessario per il completo scioglimento dipende dalle temperature esterne e potrebbero occorrere alcuni minuti. Alcuni altri aspetti importanti da considerare includono:

  1. Fretta di partire: Se si è di fretta, potrebbe essere tentante azionare i tergicristalli, che potrebbero essere ancora bloccati dal ghiaccio sul vetro. Inoltre, se lo spray deghiacciante non ha ancora fatto effetto, i gommini dei tergicristalli potrebbero logorarsi inutilmente scorrendo sul vetro ghiacciato.

  2. Possibile ricomparsa della brina: Anche quando il vetro sembra completamente pulito dal ghiaccio, è possibile che dopo alcuni minuti, a seconda della temperatura ambientale, si riformi la brina. In tal caso, potrebbe essere necessario fermarsi nuovamente per applicare nuovamente lo spray deghiacciante.

La scelta tra raschietto e spray deghiacciante dipende dalle preferenze personali e dalle circostanze, ma è importante considerare questi fattori per garantire una partenza sicura e efficiente in condizioni di ghiaccio.

Cosa serve oltre al raschietto

Per massimizzare l’efficacia dei suggerimenti forniti, è essenziale predisporre l’auto per affrontare al meglio le condizioni invernali. Non tutti ne sono consapevoli, ma lubrificare le guarnizioni con uno spray al silicone, come ad esempio Svitol Silikon o WD40 Silicone Spray, è fondamentale per riuscire ad aprire le porte dopo una notte ghiacciata e recuperare gli accessori invernali dal bagagliaio. Ecco cosa può risultare utile insieme al raschietto per rimuovere il ghiaccio dai vetri:

  1. Scopetta per la neve: Utile per rimuovere la neve dal tetto, dai retrovisori, dai fari e dalle targhe dell’auto.

  2. Cavo di traino: Importante da avere in caso di emergenza invernale.

  3. Cavi per l’avviamento di emergenza: Le batterie si scaricano più velocemente in inverno, e potrebbe essere necessario soccorrere un’auto in panne.

  4. Guanti spessi: Essenziali per operare fuori dall’auto senza rischiare il congelamento.

  5. Catene da neve o calze da neve: Fondamentali per guidare in inverno su strade soggette a ordinanze.

Inoltre, è importante prevenire il congelamento dei liquidi, ad esempio utilizzando un liquido lavavetri antigelo. Rabboccate il radiatore evitando di diluirlo con sola acqua, preferendo invece liquidi universali che conservano un basso punto di congelamento. Se possibile, optate per il rifornimento di carburante alpino o utilizzate additivi per evitare il congelamento del gasolio. Con queste precauzioni, sarà possibile affrontare l’inverno in modo più sicuro ed efficiente.

😎Aiutateci a migliorare i nostri servizi compilando il nostro breve questionario. La vostra voce conta e vogliamo garantirvi un’esperienza sempre migliore.😎
Puoi aprire il questionario direttamente da questo link 📲✨ Questionario Auxilia

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)