Ecco i bonus in scadenza il 31 dicembre. Cosa cambierà nel 2024?

di -

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

immagine

Il 2023 volge al termine, e con esso inizia il conto alla rovescia per usufruire di alcuni bonus che scadranno proprio il 31 dicembre. A partire dal prossimo anno, alcune agevolazioni attualmente in vigore subiranno variazioni: alcune saranno ridimensionate, mentre altre saranno addirittura eliminate. Queste modifiche riguarderanno una vasta gamma di settori, tra cui l’acquisto di occhiali o lenti da vista, il bonus per l’acqua potabile e le agevolazioni nei settori dei trasporti e dell’edilizia.

Bonus occhiali

Con l’arrivo del 2024, cesserà l’erogazione del bonus per gli occhiali, un contributo di 50 euro destinato all’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto per i componenti di nuclei familiari con Isee fino a 10.000 euro. Il 31 dicembre 2023 rappresenta l’ultima data utile per presentare richiesta del bonus “vista”. I beneficiari hanno avuto la possibilità di richiedere il ‘bonus vista’ a partire dal 5 maggio alle ore 12:00, sia come voucher spendibile presso gli esercizi commerciali accreditati, sia come rimborso per acquisti effettuati dal 1° gennaio 2021 al 4 maggio 2023. La piattaforma online predisposta dal Ministero della Salute rimarrà operativa fino al 31 dicembre 2023, e l’erogazione dei fondi continuerà fino a esaurimento delle risorse messe a disposizione dal Governo, seguendo l’ordine cronologico di ricezione delle domande. Ogni membro di un nucleo familiare può richiedere il bonus una sola volta.

Bonus acqua potabile

Il credito d’imposta del 50% per l’acquisto di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento ed addizione di anidride carbonica destinati al consumo domestico d’acqua è in scadenza nei prossimi giorni e non sarà rinnovato per il 2024. Questa agevolazione fiscale copre fino a mille euro per ogni immobile e cinquemila euro per immobili commerciali, palazzi istituzionali, enti e attività imprenditoriali. Le spese agevolabili sostenute nel corso del 2023 devono essere comunicate all’Agenzia delle Entrate entro il 28 febbraio 2024 attraverso il servizio web disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia.

Bonus Iva case green

Nel 2024, si concluderà anche il beneficio relativo al bonus IVA per le case green, rappresentato dalla detrazione del 50% dell’IVA pagata per l’acquisto di immobili di nuova costruzione appartenenti alla classe energetica A e B. Questa agevolazione si manifesta sotto forma di credito d’imposta, da indicare nella dichiarazione dei redditi per gli immobili acquistati nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023.

Bonus mutuo giovani under 36

Nel 2024 si porrà fine alle agevolazioni fiscali destinate all’acquisto della prima casa da parte degli under 36. Le esenzioni per le imposte di registro, ipotecarie e catastali, il credito di imposta IVA e l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i mutui termineranno entro quest’anno. Tuttavia, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2024 la possibilità di beneficiare del bonus mutuo giovani, un mutuo agevolato dedicato a coloro che hanno meno di 36 anni e un ISEE familiare inferiore ai 40.000 euro.

2024: i contributi confermati ma ridimensionati

Nel 2024 alcune agevolazioni, tra cui il Superbonus, verranno confermate ma subiranno delle modifiche. L’agevolazione per i lavori di efficientamento energetico passerà dal 90% del 2023 al 70% nel 2024. Fino alla fine del 2023, potranno beneficiare del 110% solo le abitazioni unifamiliari e i condomini con lavori avviati nel 2022. Anche il bonus trasporti sarà ridimensionato: il contributo da 60 euro per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici sarà riservato esclusivamente ai possessori della card sociale “Dedicata a te” con un ISEE fino a 15.000 euro, anziché 20.000 euro come nell’anno precedente.

2024: i bonus rinforzati

Il bonus asilo nido chiude il 2023 con un bilancio positivo. A partire dal 2024, i nuclei familiari con un minore di età inferiore a 10 anni e un ISEE fino a 40.000 euro, che accoglieranno un nuovo membro, riceveranno un incremento di 2.100 euro. Questo porterà il beneficio massimo a 3.600 euro, rispetto agli attuali 3.000 euro. Inoltre, il bonus cultura da 500 euro per chi compie 18 anni registra un cambiamento positivo. L’App 18 verrà eliminata, sostituita dalla “Carta cultura” e dalla “Carta del Merito”, entrambe da 500 euro e cumulabili. La prima sarà destinata solo a chi ha un ISEE inferiore a 35.000 euro, mentre la seconda sarà assegnata a coloro che ottengono il voto massimo di 100 all’esame di maturità. Infine, il bonus psicologo vedrà un raddoppio, con un contributo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia.

😎Aiutateci a migliorare i nostri servizi compilando il nostro breve questionario. La vostra voce conta e vogliamo garantirvi un’esperienza sempre migliore.😎
Puoi aprire il questionario direttamente da questo link 📲✨ Questionario Auxilia

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)