Bollette del GAS: stop all’iva del 5%
L’allarme è stato lanciato dai condomìni, ma coinvolge tutti gli utenti del servizio di fornitura: a partire dal 1° gennaio 2024, per il gas metano, sarà nuovamente applicata l’aliquota IVA ordinaria. La misura ridotta del 5%, in vigore dal 2022, terminerà il 31 dicembre, salvo eventuali proroghe dell’ultima ora.
Iter del ribasso
Nell’autunno del 2022, l’aumento del costo del gas da 1 a 3 euro al metro cubo ha pesato notevolmente sulle spese dei proprietari immobiliari, degli affittuari e delle famiglie in generale. Nei condomìni, sono stati elaborati preventivi astronomici per la gestione 2022-2023. Per affrontare questo aumento smisurato, il Governo ha ridotto l’IVA dal 22% al 5% sulle forniture di gas per usi civili e sul teleriscaldamento. Nell’autunno del 2023, nonostante la guerra tra Israele e Hamas non abbia influenzato il costo del gas, gli amministratori di condominio hanno preparato preventivi per il periodo 2023-2024, considerando un prezzo del gas stabilizzato a 1 euro al metro cubo. Questa valutazione è stata supportata dall’articolo 1 del Decreto Legge 131 del 29 settembre 2023, che ha prorogato l’applicazione dell’aliquota ridotta al 5% fino al 31 dicembre 2023.
Ritorno all’aliquota ordinaria
E adesso? Nel Disegno di Legge di Bilancio per il 2024, la misura dell’aliquota IVA ridotta non è stata confermata. A partire dal 1° gennaio, quindi, si tornerà al regime fiscale pre-emergenziale per tutti gli utenti. Nel Ddl, al fine di sostenere le difficoltà economiche delle famiglie, è stato introdotto un contributo straordinario destinato ai titolari del bonus sociale elettrico, che consiste in uno sconto sulla bolletta, e sarà gestito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera). Tuttavia, nulla è stato introdotto per il gas, a meno che non vengano adottate disposizioni nel Decreto Milleproroghe o in uno degli altri decreti attualmente in fase di elaborazione. Di conseguenza, a partire dal 1° gennaio 2024, per il gas metano ad uso civile e industriale, comprese le forniture di servizi di teleriscaldamento e le somministrazioni di energia termica prodotta con gas metano in esecuzione di un contratto di servizio energia (come specificato nell’allegato II del Dlgs 30 maggio 2008 n. 115), si tornerà ad applicare l’aliquota IVA ordinaria, che varia dal 10 al 22 per cento. Per il gas utilizzato a scopo civile, sarà applicata l’aliquota ridotta del 10% solo per i primi 480 metri cubi all’anno, successivamente la percentuale sarà al 22%.
Preventivi di spese da rivedere per i condomini
Il segnale di allarme proviene dai condomìni, come già accennato, a causa dei preventivi di spesa degli edifici con impianto di riscaldamento centralizzato e acqua calda centralizzata, che avevano considerato un rinnovo e si prevede chiuderanno con un bilancio negativo nel rendiconto 2023-2024, a causa di una spesa maggiore. Va sottolineato che, sebbene il provvedimento abbia contribuito a mitigare le difficoltà delle famiglie, ha comportato un notevole onere per lo Stato. Secondo le ultime stime di costo complessivo (per ottobre, novembre e dicembre 2023) specificate nell’articolo 1 del Decreto Legge 131/2023 (“Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio”), la riduzione dell’aliquota IVA sul gas ha generato risparmi stimati in 670,08 milioni di euro in tre mesi, di cui 628,62 milioni riguardano l’IVA al 5% per usi civili e industriali, e 41,46 milioni per quella al 5% sul teleriscaldamento. Confermando l’agevolazione per quest’ultimo, spesso utilizzato anche negli edifici di edilizia popolare, l’Agenzia delle Entrate, attraverso la risoluzione 47/E/2022, ha chiarito l’intento del legislatore, ovvero quello di contenere gli effetti dell’aumento del costo del gas, riducendo il costo complessivo della bolletta. In questa logica, non è stata prevista alcuna differenziazione di aliquota per i diversi scaglioni di consumo. Pertanto, l’IVA al 5% è stata applicata all’intera fornitura del gas destinata all’utente finale e registrata nelle fatture emesse nel periodo in cui è stata in vigore, salvo ulteriori sviluppi, fino al 31 dicembre.
⛽Sintonizzati sull’onda della fortuna: componi la tua frase vincente e accelera verso il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)