Fine delle Ricette Cartacee: Approvato il Passaggio Definitivo alla Ricetta Medica Digitale
Con l’approvazione del disegno di legge sulla ricetta medica digitale, l’Italia sta compiendo un passo significativo nel trasformare il sistema delle prescrizioni mediche. L’obiettivo è quello di abbandonare definitivamente le vecchie ricette cartacee a favore di un formato completamente digitale, rendendo permanente un’innovazione introdotta durante la pandemia.
Estensione della Digitalizzazione a Tutte le Prescrizioni Mediche
La digitalizzazione delle ricette non si limita a un particolare tipo di farmaco o trattamento, ma coprirà tutte le forme di prescrizione. L’articolo 4 del provvedimento stabilisce che la digitalizzazione coinvolgerà prescrizioni farmaceutiche, trattamenti terapeutici, servizi riabilitativi e presidi per pazienti cronici e con patologie invalidanti. Questo significa che ogni tipo di prescrizione, sia legata al Servizio Sanitario Nazionale che per farmaci non rimborsati dallo Stato, sarà gestito digitalmente.
Vantaggi e Personalizzazione delle Terapie
Il passaggio alla ricetta medica digitale introduce nuovi vantaggi, tra cui la ripetibilità della ricetta per pazienti con malattie croniche o patologie invalidanti. I pazienti non dovranno più recarsi frequentemente dal medico per ottenere nuove prescrizioni, potendo invece ottenere le confezioni di farmaci necessarie per un intero anno con una sola prescrizione. La digitalizzazione consente ai medici di personalizzare le terapie in modo dettagliato, basandosi sulle esigenze individuali dei pazienti, offrendo maggiore flessibilità e indipendenza ai pazienti stessi.
😎Aiutateci a migliorare i nostri servizi compilando il nostro breve questionario. La vostra voce conta e vogliamo garantirvi un’esperienza sempre migliore.😎
Puoi aprire il questionario direttamente da questo link 📲✨ Questionario Auxilia
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)