Come conservare le gomme in garage con o senza cerchioni
Molti appassionati scelgono di effettuare autonomamente il cambio delle gomme auto da estive a invernali e viceversa, conservando quelle non utilizzate in garage. Tuttavia, è importante seguire le corrette pratiche di conservazione consigliate dagli esperti. Ecco le linee guida su come conservare correttamente le gomme, sia con che senza cerchi.
Conservare le gomme nel modo corretto
Nel contesto della durata degli pneumatici, soltanto nel Regno Unito è stata stabilita una scadenza, mentre negli altri Paesi dell’Unione Europea non esiste ancora una normativa in proposito. La corretta conservazione delle gomme riveste un’importanza fondamentale, come spiegato dall’ETRTO (Organizzazione Tecnica Europea per gli Pneumatici ed i Cerchi), che fornisce linee guida sui criteri di stoccaggio. Gli pneumatici possono invecchiare anche se non vengono utilizzati o vengono utilizzati in modo limitato. Segnali di invecchiamento possono includere screpolature sul battistrada e sui fianchi, insieme a deformazioni della carcassa. Mantenere le gomme in condizioni adeguate è cruciale per limitare questo processo di invecchiamento. Indipendentemente dal fatto che siano montate su cerchi o meno, le gomme devono essere conservate in un ambiente pulito, al riparo dai raggi solari e da fonti di luce intensa, protette dal calore, dall’ozono (derivante da apparecchiature elettriche) e da sostanze idrocarburiche.
Conservare le gomme con cerchi e senza cerchi
Le gomme possono essere conservate sia con che senza cerchi, e le indicazioni per la conservazione variano in base alla presenza o meno dei cerchi:
Gomme montate sui cerchi: Quando le gomme sono montate sui cerchi, è consigliabile conservarle preferibilmente gonfiate. Posizionarle in modo verticale sui ripiani delle rastrelliere è una pratica raccomandata, anche se Michelin suggerisce che lo stoccaggio orizzontale è un’opzione valida (si veda l’immagine sotto). È possibile anche impilare le gomme con cerchio in orizzontale, ma in questo caso è importante limitare l’altezza delle pile e assicurare la stabilità. L’immagine fornita da Michelin evidenzia come la presenza del cerchio permetta di conservare le gomme con cerchio anche sospese.
Gomme senza cerchi: Le gomme senza cerchi devono essere conservate in posizione verticale su un unico strato sui ripiani delle rastrelliere. Un’alternativa è posizionarle in modo intrecciato (a spina di pesce), ma è sconsigliato impilarle in orizzontale (sebbene l’ETRTO non lo escluda, a condizione che la pila sia bassa). È importante limitare l’altezza delle pile o dell’intrecciamento per evitare deformazioni permanenti delle gomme poste nella parte inferiore e garantire la stabilità. L’immagine delle indicazioni Michelin illustra chiaramente il rischio maggiore di deformazione per le gomme senza cerchio, pertanto è sconsigliato conservarle sospese.
Attenzione ad umidità e temperatura
Le condizioni di umidità devono essere gestite attentamente per evitare la formazione di condensa sulle gomme. Pertanto, è consigliabile conservare gli pneumatici al coperto, in un ambiente fresco, asciutto e ben ventilato. Nel caso in cui siano immagazzinati all’aperto, è essenziale coprirli con un rivestimento adeguato per proteggerli dall’acqua e dall’umidità. La temperatura di stoccaggio dovrebbe essere mantenuta al di sotto dei 25-35 °C. Temperature molto basse non presentano particolari controindicazioni, ma potrebbero causare un irrigidimento degli pneumatici. È importante notare che, in condizioni di freddo estremo, le gomme non devono subire deformazioni durante la movimentazione. Nel caso in cui sia necessario montarle dopo un lungo periodo di conservazione a temperature molto basse, gli esperti consigliano di tenerle in un ambiente a circa 20 °C per alcune ore prima dell’utilizzo.
😎Aiutateci a migliorare i nostri servizi compilando il nostro breve questionario. La vostra voce conta e vogliamo garantirvi un’esperienza sempre migliore.😎
Puoi aprire il questionario direttamente da questo link 📲✨ Questionario Auxilia
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)