Calendario Fiscale 2024: ecco le novità
Il governo guidato da Meloni ha recentemente approvato uno dei decreti che definiscono il calendario fiscale per il 2024, confermando alcune importanti novità. Tra queste, si segnala che l’opzione della dichiarazione dei redditi precompilata sarà estesa anche alle partite IVA nel corso dell’anno prossimo. Inoltre, è stato stabilito che l’Agenzia delle Entrate non potrà inviare comunicazioni ai contribuenti né nel mese di agosto né a dicembre, mentre la scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi sarà anticipata per tutti al 30 settembre. Tuttavia, il Consiglio dei ministri ha rinviato la decisione definitiva sulla riforma dell’IRPEF per il 2024, poiché è necessario un “coordinamento tecnico” per allineare i numeri con quelli della legge di bilancio, come dichiarato dal viceministro dell’Economia Maurizio Leo. Al contrario, alcune misure legate alla riforma fiscale hanno ricevuto il via libera, tra cui una che riguarda il calendario dei pagamenti per il 2024. Una delle principali novità riguarda l’ampliamento della platea di coloro che possono usufruire della dichiarazione dei redditi precompilata, estendendo questa possibilità anche a tutte le persone fisiche con partita IVA. Questa novità sarà sperimentale nel corso del prossimo anno, con l’obiettivo di renderla definitiva a partire dal 2025. Coloro che ricevono la dichiarazione precompilata avranno la possibilità di accettarla così com’è, con tutte le detrazioni e deduzioni già inserite dall’Agenzia delle Entrate, evitando così controlli ulteriori. Tuttavia, per coloro che hanno la partita IVA, potrebbe rappresentare uno svantaggio poiché rinuncerebbero alla possibilità di aggiungere ulteriori deduzioni o detrazioni fiscali.
Scadenze e Comunicazioni Rivoluzionarie
Il governo Meloni ha recentemente varato significative modifiche nel panorama fiscale italiano per il prossimo anno. Tra le novità più rilevanti, spiccano due importanti cambiamenti legati al pagamento delle tasse e al rapporto con l’Agenzia delle Entrate. Innanzitutto, un notevole cambiamento riguarda le comunicazioni fiscali. Tutte le lettere concernenti avvisi per controlli e compliance non potranno essere inviate nei mesi di agosto e dicembre. Questa pausa durante il periodo estivo e quello festivo mira a rendere liberi da comunicazioni fiscali i periodi in cui le aziende tendono a rallentare e le scadenze si accumulano. Inoltre, una modifica sostanziale riguarda la scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi. La nuova data unificata per tutti i contribuenti sarà il 30 settembre 2024, a differenza della scadenza precedente del 30 novembre. Questa modifica ha suscitato scontento tra le associazioni di commercialisti, le quali ritengono che la nuova scansione temporale aggiunga ulteriori pressioni al già gravoso carico di lavoro che incombe su commercialisti e studi professionali. Le sigle Adc, Anc, Andoc, Fiddoc e Unico hanno espresso le proprie preoccupazioni in merito a questa nuova disposizione.
😎Aiutateci a migliorare i nostri servizi compilando il nostro breve questionario. La vostra voce conta e vogliamo garantirvi un’esperienza sempre migliore.😎
Puoi aprire il questionario direttamente da questo link 📲✨ Questionario Auxilia
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)