Torna la Social Card DEDICATA A TE. Come funziona e chi può richiederla
La Social Card “Dedicata a te” fa il suo ritorno e offre ancora di più. Coloro che non sono riusciti a ritirarla e attivarla entro il 15 settembre avranno un’altra opportunità dal 15 dicembre fino al 31 gennaio 2024. Il governo ha stabilito questa finestra di due mesi per consentire a oltre 100.000 persone aventi diritto, che erano rimaste escluse dai benefici, di accedervi. All’importo iniziale si aggiungerà ora un bonus carburante.
Cos’è la Social Card
La Social Card è stata introdotta per fornire supporto alle famiglie a basso reddito nell’acquisto di beni alimentari, con un importo iniziale di 382,50 euro. Con la nuova tranche che sarà disponibile a partire dal 15 dicembre, il valore aumenterà di 77,20 euro, portando il totale a 459,70 euro. Questa somma potrà ora essere utilizzata anche per l’acquisto di carburante. Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha annunciato questa modifica, sottolineando che un decreto interministeriale (Masaf-Mimit-Mef) ha potenziato lo strumento con un aumento di risorse da 100 milioni, portando il budget complessivo da 500 a 600 milioni di euro. Il ministro ha evidenziato l’eccezionale successo della Social Card, sottolineando che l’efficacia della misura è stata dimostrata dai dati: il 91% delle famiglie destinatarie ne ha fatto uso. Su una platea di beneficiari pari a 1,3 milioni di famiglie, oltre 100.000 nuclei familiari non erano riusciti ad accedere alla misura nei tempi previsti. Pertanto, il governo Meloni è intervenuto riaprendo i termini per la prima attivazione delle carte, consentendo alle famiglie di adempiere a questa procedura entro il 31 gennaio 2024.
A chi spetta
La Social Card “Dedicata a te” è destinata esclusivamente ai nuclei familiari composti da almeno tre persone, con un Isee (indicatore della situazione economica, calcolato in base a reddito e patrimonio) inferiore a 15.000 euro. L’intestatario deve essere residente in Italia e possedere una certificazione Isee valida. Non possono beneficiare del programma coloro che già ricevono un contributo al reddito, inclusi i cassintegrati. I destinatari hanno già ricevuto una comunicazione da parte del comune (o dovrebbero averla ricevuta). Per ritirare la carta, che può essere utilizzata presso tutti gli esercizi commerciali che vendono beni alimentari e ora anche presso i distributori di carburante, è necessario recarsi presso un ufficio postale. La carta funziona come una normale carta prepagata. Alcuni marchi della grande distribuzione offrono uno sconto del 15% su alcuni prodotti acquistati con la card.
⛽Non perdete l’opportunità di restare sempre aggiornati con i nostri contenuti esclusivi, anteprime e notizie interessanti direttamente sul vostro telefono!⛽
Iscrivetevi al nostro canale WhatsApp e unitevi alla nostra community. 📲✨ News Auxilia
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)