In arrivo il Bonus Benzina: vediamo chi può richiederlo
I ministeri competenti hanno recentemente sbloccato il Bonus benzina di 77 euro, inizialmente smarrito, firmando un decreto interministeriale che stabilisce le modalità attuative per l’erogazione del contributo sulla social card “Dedicata a te”. L’importante novità è che i fondi saranno presuntivamente caricati sulla carta a partire dal 15 dicembre 2023. In aggiunta, i termini per attivare la social card sono stati riaperti, fornendo un’opportunità aggiuntiva a coloro che non erano riusciti ad accedere alla misura nei tempi inizialmente previsti.
Cos’è il Bonus Benzina da 77 Euro
L’idea di introdurre un ‘bonus benzina’ ha preso forma a settembre 2023 in risposta all’aumento preoccupante del prezzo medio del carburante. Per evitare di ripristinare il taglio delle accise, come fatto in precedenza da Draghi, il Governo di centro-destra ha cercato un’alternativa per alleviare la spesa al distributore per gli italiani meno abbienti. La soluzione trovata è stata l’introduzione di un ‘buono’ per l’acquisto di benzina, valido per tutti i tipi di carburante. Questa misura consiste in un’agevolazione secca di poco meno di 80 euro, precisamente 77,20 euro, destinata esclusivamente alle famiglie che ricevono la social card ‘Dedicata a Te’, il cui importo è di 382,5 euro. L’allocamento finanziario per questa iniziativa ammonta a 100 milioni di euro, provenienti dall’extra-gettito dell’Iva di 2 miliardi.
Come richiedere il bonus
Il ministro dell’Agricoltura ha annunciato la pubblicazione del decreto Masaf-Mimit-Mef, che dettaglia le modalità di erogazione del bonus. Tra le novità principali della misura:
- L’importo originario della social card, fissato a 382,50 euro, viene aumentato con l’aggiunta di 77,20 euro. Questa somma supplementare può essere destinata all’acquisto di beni alimentari, carburante o, in alternativa, abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico locale.
- L’importo aggiuntivo viene caricato direttamente sulla carta e sarà disponibile dal 15 dicembre 2023.
- In considerazione del fatto che oltre 100.000 nuclei familiari, su una platea di beneficiari della social card pari a 1,3 milioni di famiglie, non sono riusciti ad accedere alla misura nei tempi previsti entro il 15 settembre 2023, il governo ha deciso di riaprire i termini per la prima attivazione della carta. La nuova scadenza per l’attivazione è stata estesa al 31 gennaio 2024.
- Le somme aggiuntive accreditate devono essere integralmente utilizzate entro il 15 marzo 2024. Questa tempistica offre alle famiglie beneficiarie un periodo sufficiente per sfruttare appieno i fondi aggiuntivi sulla social card.
Accreditamento dei distributori di carburante
Il decreto emanato dai ministeri competenti include anche le disposizioni riguardanti le modalità e le condizioni per l’accreditamento delle imprese autorizzate alla vendita di carburanti che scelgono di partecipare ai piani di contenimento dei costi del prezzo alla pompa. Nello specifico, il decreto stabilisce quanto segue:
- I piani di contenimento dei costi del prezzo alla pompa sono attuati tramite una specifica scontistica destinata ai possessori della social card “Dedicata a te”.
- Attraverso un’apposita convenzione pubblicata sul sito web istituzionale del Ministero delle imprese e del made in Italy (Mimit), vengono regolate le condizioni e le modalità operative per l’accreditamento delle imprese autorizzate alla vendita di carburanti che intendono aderire ai piani di contenimento dei costi del prezzo alla pompa, ovvero al bonus benzina di 77 euro.
⛽Non perdete l’opportunità di restare sempre aggiornati con i nostri contenuti esclusivi, anteprime e notizie interessanti direttamente sul vostro telefono!⛽
Iscrivetevi al nostro canale WhatsApp e unitevi alla nostra community. 📲✨ News Auxilia
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)