Ancora poco tempo per richiedere il bonus lavoratori Part-Time

di -

immagine

Il termine per presentare la domanda al fine di ricevere il bonus annuale di 550 euro, un sostegno destinato ai lavoratori con attività di lavoro discontinuo, è prossimo alla scadenza. Questa agevolazione, rivolta a chi svolge lavori part-time e stagionali, è stata rinnovata anche per il 2023. La finestra temporale per l’inoltro delle richieste si è aperta il 13 novembre scorso e si appresta a chiudersi a breve. L’Inps specifica che si tratta di un’indennità di 550 euro destinata ai dipendenti privati che, nel 2021, hanno avuto un contratto di lavoro “a tempo parziale ciclico verticale” e soddisfano requisiti specifici.

Ampliata la Platea dei Beneficiari e Modalità di Richiesta

Il decreto che istituisce questa agevolazione precisa che l’indennità del 2022 è riconosciuta ai titolari di tutti i rapporti di lavoro part-time, caratterizzati da una sospensione ciclica dell’attività lavorativa di almeno un mese continuativo, per un totale compreso tra sette e venti settimane. Ciò amplia la platea degli aventi diritto per il 2022 e il 2023. I lavoratori a tempo parziale ciclico verticale svolgono la loro attività in periodi limitati dell’anno, come nel caso dei dipendenti delle mense scolastiche durante la chiusura estiva delle scuole.

Scadenza della Domanda e Requisiti di Ammissibilità

La scadenza per presentare la domanda al fine di accedere al bonus è fissata entro venerdì 15 dicembre 2023, e la richiesta deve essere effettuata tramite il portale telematico dell’Inps. I richiedenti non devono essere titolari di altri rapporti di lavoro dipendente, né percettori della nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) o di un trattamento pensionistico. Il bonus, una tantum e non compatibile con la NASpI o i trattamenti pensionistici, può essere cumulato con l’assegno di invalidità. Il limite di spesa complessivo previsto per il 2023 è di 30 milioni di euro. I lavoratori che non avevano mai richiesto il bonus possono presentare domande sia per il 2022 che per il 2023. Chi aveva già fatto richiesta per il 2022 può presentare una nuova domanda per l’anno in corso. È fondamentale considerare l’attività lavorativa svolta nel 2022 per ottenere il bonus relativo a quest’anno, mentre per il bonus del 2022 si fa riferimento al periodo del 2021.

Non perdete l’opportunità di restare sempre aggiornati con i nostri contenuti esclusivi, anteprime e notizie interessanti direttamente sul vostro telefono!⛽
Iscrivetevi al nostro canale WhatsApp e unitevi alla nostra community. 📲✨ News Auxilia

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)