Moto coperta da un telo in strada: si può fare per la legge?

di -

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Che piaccia o meno, è fondamentale rispettare la legge quando si parcheggia una moto in strada, specialmente se viene coperta da un telo e rimane in sosta per tutto l’inverno. Non stiamo parlando solo della normativa sulla sosta delle moto dove è consentito, ma ci riferiamo specificamente alla pratica di coprire la targa durante la sosta. Questa consuetudine è diffusa soprattutto tra i motociclisti che non dispongono di un ricovero coperto e non utilizzano la moto per tutto l’anno. La domanda sorge spontanea: è permesso coprire la targa durante la sosta?

Si può fare?

Durante la stagione invernale, è comune osservare moto coperte da telo in sosta prolungata, quando i motociclisti scelgono di lasciare ferma la moto per proteggerla dagli agenti atmosferici e dagli escrementi degli uccelli. Tuttavia, se si decide di sospendere l’assicurazione, si corre un duplice rischio, violando le regole per i veicoli in circolazione. È importante chiarire che se la moto è parcheggiata con un telo su un’area privata, non ci sono rischi, anche in caso di assicurazione moto scaduta o sospesa. Diversamente, se si lascia la moto coperta da un telo in strada, soprattutto se il telo la copre completamente, possono sorgere problemi. Il rischio aumenta ulteriormente con i controlli automatici delle targhe, poiché diventa impossibile identificare il veicolo che potrebbe essere equiparato a una moto su strada pubblica con la targa coperta o addirittura senza targa.

Targa coperta dal telo

Similmente a quanto accade per le auto che vengono coperte con i teli durante le vacanze, basta sollevare il telo e scoprire la targa della moto per procedere con l’identificazione. Tuttavia, l’articolo 100 del Codice della Strada è inequivocabile riguardo alle targhe e alla circolazione stradale. Al comma 1, stabilisce che “i veicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati di immatricolazione”. Chiunque violi le disposizioni dei commi 1, 2, 3, 4 e 9, lettera b, è passibile di sanzione amministrativa con il pagamento di una multa che va da € 87 a € 344. È importante sottolineare che il posizionamento della moto in sosta non influenza la situazione giuridica, poiché l’articolo 3 del Codice della Strada considera la sosta su strada pubblica come una fase della circolazione stradale. Pertanto, valgono le stesse regole e obblighi applicabili ai veicoli in circolazione.

Come coprire la moto senza rischiare la multa

Per evitare il rischio di multe per la moto coperta da un telo in strada, è sufficiente rispettare l’obbligo di rendere il veicolo riconoscibile attraverso la targa. Sul mercato sono disponibili teli per moto destinati all’uso esterno dotati di finestre apposite all’altezza della targa. In alternativa, è possibile adottare un approccio più semplice legando il telo in modo che la targa della moto rimanga scoperta.

Sintonizzati sull’onda della fortuna: componi la tua frase vincente e accelera verso il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)