BONUS: Quali sono quelli che spariranno nel 2024 e quali cambieranno
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
La manovra di bilancio per il 2024, recentemente approvata dal governo Meloni, ha determinato significativi cambiamenti nel panorama dei bonus e delle agevolazioni fiscali rivolti alla cittadinanza. Alcuni contributi sono scaduti senza ricevere un nuovo sostegno finanziario, tra cui il bonus trasporti e il bonus idrico. Al contrario, altri, come il superbonus del 110% e il bonus per mobili ed elettrodomestici, rimarranno attivi, seppur con una riduzione delle modalità di fruizione.
Bonus Psicologo
Per l’anno 2024, è stato rinnovato il bonus destinato a coloro che desiderano usufruire di un percorso di psicoterapia, con un investimento totale di 8 milioni di euro. L’importo del bonus è erogato una sola volta e varia in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee): 1.500 euro per chi ha un Isee inferiore a 15 mila euro, 1.000 euro per coloro con un Isee compreso tra 15 mila e 30 mila euro, e 500 euro per chi presenta un Isee superiore a 30 mila euro ma inferiore a 50 mila euro.
Carta Cultura e Carta del Merito
In sostituzione dell’App18, che concedeva un bonus di 500 euro al compimento dei 18 anni, saranno introdotte la Carta cultura e la Carta del merito. Ciascuna di esse avrà un valore di 500 euro e sarà cumulabile. Tuttavia, la Carta cultura sarà destinata esclusivamente a coloro che si trovano in un nucleo familiare con un reddito Isee inferiore ai 35 mila euro, mentre la Carta del merito sarà assegnata solo a chi avrà ottenuto un punteggio di 100 all’esame di maturità.
Bonus Asilo Nido
Il bonus per il rimborso delle rette per la scuola dell’infanzia è stato incrementato fino a un massimo di 3.600 euro, rispetto all’importo precedente di 3.000 euro. Potranno beneficiare di tale incentivo solo i nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) fino a 40.000 euro, purché abbiano già un minore sotto i 10 anni a carico e nasca un nuovo minore a partire dal primo gennaio 2024.
Superbonus 110%
La detrazione fiscale per le spese sostenute a partire da luglio 2020 per migliorare l’efficienza energetica, il consolidamento statico o la riduzione del rischio sismico degli edifici è stata confermata, ma subirà una riduzione. Il cosiddetto superbonus al 110%, già abbassato al 90% nel 2024, sarà ulteriormente ridotto al 70%. Tuttavia, la detrazione rimarrà al 110% solo per coloro che risiedono all’interno del Cratere sismico del centro Italia, ovvero nelle zone colpite da gravi terremoti negli ultimi anni.
Bonus Mobili ed elettrodomestici
Il bonus per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi è stato esteso fino al 2024, ma con una riduzione nei benefici. Il limite massimo di spesa è stato fissato a 5.000 euro, rispetto agli iniziali 10.000 e agli 8.000 del 2023. Di conseguenza, la detrazione fiscale sarà ridotta da 4.000 a un massimo di 2.500 euro.
⛽Sintonizzati sull’onda della fortuna: componi la tua frase vincente e accelera verso il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)