Bollette, mercato tutelato prorogato solo per 4,5 milioni di famiglie
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Il Governo ha deciso di apportare un parziale dietrofront riguardo al mercato tutelato dell’energia in Italia. Nonostante la decisione di non prorogare questo mercato lo scorso novembre, il governo ha annunciato che per alcuni cittadini le bollette calmierate continueranno ad essere applicate. La comunicazione è giunta da Palazzo Chigi, che ha indicato che la proroga del mercato tutelato è stata inclusa nelle disposizioni del decreto Energia per 4,5 milioni di famiglie. Questa decisione sembrerebbe essere in linea con gli impegni presi dall’esecutivo Meloni con l’Unione Europea, soprattutto riguardo alla terza rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che prevedeva la liberalizzazione del mercato dell’energia.
Prorogato il mercato tutelato per i vulnerabili
Secondo l’annuncio ufficiale di Palazzo Chigi, circa 4,5 milioni di famiglie rimarranno nel mercato tutelato dell’energia anche dopo il passaggio al mercato libero. Il decreto Energia del governo prevede una proroga per i vulnerabili, garantendo loro forniture di energia elettrica a prezzi calmierati anche in seguito alla liberalizzazione del mercato. I “vulnerabili” includono gli individui oltre i 75 anni, coloro che percepiscono bonus per condizioni economiche svantaggiate, chi beneficia della legge 104 e chi ha macchinari salvavita in casa. Il decreto, approvato dal Consiglio dei ministri il 4 dicembre, disciplina il passaggio graduale al mercato libero per le nove milioni di utenze domestiche ancora nel mercato tutelato. Palazzo Chigi ha sottolineato che questo provvedimento mira a rafforzare gli strumenti per prevenire aumenti ingiustificati dei prezzi e possibili alterazioni delle condizioni di fornitura.
Cosa succede per gli altri
Per i rimanenti 4,5 milioni di italiani attualmente nel mercato tutelato dell’energia, il governo introdurrà misure volte a garantire massima informazione e le migliori condizioni durante il passaggio al mercato libero dell’elettricità, che già conta circa 21 milioni di famiglie. Il decreto energia, recentemente approvato dal Consiglio dei ministri, mira a disciplinare il passaggio graduale al mercato libero per i nove milioni di utenze domestiche ancora nel mercato tutelato. Questo decreto rafforza anche gli strumenti volti a prevenire aumenti ingiustificati dei prezzi e possibili alterazioni delle condizioni di fornitura di energia elettrica, come comunicato da Palazzo Chigi. Entro il 10 gennaio 2024, saranno identificati gli operatori economici che subentreranno nella fornitura dal mercato tutelato a quello libero dell’energia elettrica. Gli utenti coinvolti riceveranno una specifica campagna informativa e beneficeranno di un monitoraggio costante sulle attività degli operatori e sull’andamento dei prezzi, coordinato da Arera in collaborazione con il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e con il coinvolgimento delle associazioni dei consumatori più rappresentative. Inoltre, sono previste semplificazioni per il trasferimento della domiciliazione bancaria per il pagamento delle bollette, che saranno emesse con cadenza bimestrale. Resta comunque la libertà per gli utenti di scegliere un fornitore diverso e una modalità di pagamento differente.
⛽Sintonizzati sull’onda della fortuna: componi la tua frase vincente e accelera verso il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)