Assicurazioni per la casa: quali sono e come funzionano
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
La maggioranza degli italiani non ritiene conveniente stipulare una polizza di protezione per la casa, secondo l’Ivass. Attualmente, solo 3 proprietari su 10 hanno un’assicurazione sulla casa oltre a quella obbligatoria per il mutuo, limitata ai danni causati da fuoco, esplosioni o perdite di gas. Questa tendenza è attribuita alla sottovalutazione del rischio di danni alle abitazioni da parte degli italiani, secondo l’Ania. Questo atteggiamento risulta paradossale, considerando che l’Italia è esposta a rischi significativi di calamità naturali, come alluvioni, con il 75% degli immobili a rischio. Il 2023 ha segnato un record di eventi meteorologici estremi, con venticinque eventi registrati nei primi sei mesi dell’anno rispetto a uno nello stesso periodo del 2022. Pertanto, da un punto di vista statistico, l’assicurazione per la casa in Italia diventa sempre più necessaria. Tuttavia, molti italiani potrebbero non essere consapevoli di come funzioni l’assicurazione per la casa e quali siano i relativi costi.
Quanto costa e come funziona
Il costo di una polizza per la casa varia a seconda della compagnia assicurativa scelta e delle coperture richieste. Diversi fattori influenzano il totale, tra cui la località dell’immobile, il suo valore, la tipologia dell’edificio e la superficie in metri quadri. In media, l’assicurazione casa ha un costo annuale compreso tra 150 e 200 euro. Tuttavia, con opzioni di copertura aggiuntive e specifiche esigenze, il costo può salire fino a 600 euro o più. Ad esempio, la responsabilità civile per cani e gatti, che copre i danni causati agli altri da animali domestici, può essere inclusa come opzione aggiuntiva. L’assicurazione sulla casa non solo offre protezione contro danni materiali all’abitazione e ai beni al suo interno, ma fornisce anche copertura contro furti. Con la formula di Responsabilità Civile Casa (RC Casa), si ottiene la protezione dai danni causati ai vicini, come nel caso tipico di una perdita idrica che danneggia l’inquilino che risiede al piano sottostante.
Polizza a primo rischio assoluto
La polizza a primo rischio assoluto offre una protezione completa per danni che sono pari o inferiori al massimale indicato nel contratto. Per chiarire ulteriormente, consideriamo una casa con un valore reale di 120 mila euro, ma con una polizza che copre solo 65 mila euro. In caso di incendio, esplosione o altri eventi coperti dal contratto, il risarcimento non supererà mai i 65 mila euro. L’approccio dietro al primo rischio assoluto si basa sull’idea che, in situazioni impreviste, raramente l’intera abitazione viene danneggiata, ma solo una parte di essa. Pertanto, risulta conveniente pagare un premio assicurativo proporzionato al rischio effettivo.
Polizza a valore intero
L’assicurazione a valore intero copre l’intero valore economico dell’immobile e dei suoi contenuti, garantendo un risarcimento pari al reale valore dei beni danneggiati in caso di incidente. Con questa tipologia di assicurazione per la casa, non è possibile assicurare solo una parte del bene, quindi è cruciale attribuire al bene il suo valore corretto, considerando che il valore degli immobili può aumentare di anno in anno. Naturalmente, il premio assicurativo per una copertura completa risulta economicamente più impegnativo per chi stipula la polizza.
Polizza a primo rischio relativo
Infine, esiste la possibilità di stipulare una forma intermedia tra il primo rischio assoluto e l’assicurazione a valore intero, nota come formula a primo rischio relativo. Questa polizza è concepita principalmente per proteggere contro furti e danni da intrusione. Il funzionamento è il seguente: chi sottoscrive la polizza calcola il valore complessivo dei beni da assicurare, ma anziché assicurare l’intero importo, decide una percentuale. Entrambi questi valori vengono comunicati alla compagnia assicurativa. Quando si verifica un sinistro, il valore reale dei beni assicurati viene valutato attraverso l’intervento di un perito. Se questo valore è uguale o inferiore alla somma assicurata, il risarcimento sarà del 100%. Se, invece, il valore reale supera la somma assicurata, l’indennizzo verrà ridotto in base alla differenza tra il valore totale dei beni dichiarato e quello accertato al momento del sinistro. Questa polizza si presta a essere rinnovata di anno in anno, con la possibilità di modificare le percentuali in base alle esigenze personali per ottenere una protezione adeguata senza dover pagare il premio di una polizza a valore intero.
⛽Sintonizzati sull’onda della fortuna: componi la tua frase vincente e accelera verso il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)