Guidare con le catene da neve: consigli da ricordare

di -

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

L’inverno spesso evoca immagini di gite fuori città e weekend in montagna per praticare lo sci. È durante questi momenti che ci si trova ad utilizzare le catene da neve, sperimentando personalmente i vantaggi e gli svantaggi di questa soluzione economica, alternativa alle gomme invernali e 4 stagioni, mentre si è al volante. Tuttavia, gli esperti dei Club automobilisti europei sottolineano che le catene da neve sono estremamente efficaci in specifiche condizioni di guida, come neve compattata da altri veicoli, strade in salita e superfici ghiacciate. In alcuni casi, possono addirittura superare le prestazioni degli pneumatici invernali. Tuttavia, è importante notare che le catene da neve non sono affatto equivalenti alla scelta di utilizzare gomme invernali o gomme 4 stagioni, quando questa opzione è disponibile.

Guida con le catene da neve o gli pneumatici invernali

La guida con catene da neve è frequentemente sottovalutata, specialmente quando si utilizzano catene prestate da amici o acquistate in modo affrettato prima di un viaggio, senza neanche provare a montarle adeguatamente. Molte persone non sono familiari con le corrette modalità di guida con le catene da neve, in parte perché in Italia l’obbligo di utilizzarle si applica solo quando è strettamente necessario, durante le ordinanze invernali. Coloro che guidano veicoli dotati di pneumatici invernali per l’intera durata delle ordinanze, o in caso di gomme 4 stagioni, hanno una comprensione più approfondita delle reazioni del veicolo. Inoltre, grazie alla mescola specifica per temperature al di sotto dei 7 °C, possono beneficiare di livelli di sicurezza superiori rispetto alle catene, soprattutto in situazioni di frenata.

Guidare con le catene da neve senza correre rischi

I consigli generali per la guida di un’auto con le catene da neve sottolineano l’importanza della prudenza e del rispetto delle regole stradali. Pertanto, è fondamentale dimenticare la fretta e concentrarsi sulla creazione delle migliori condizioni di comfort e sicurezza al volante. Ecco alcune raccomandazioni pratiche:

  1. Regolate la temperatura dell’abitacolo in modo da evitare di dover indossare cappelli e sciarpe che potrebbero limitare il campo visivo.

  2. Pulite e sbrinate tutti i vetri, compresi quelli posteriori e laterali.

  3. Verificate che i fari anteriori e posteriori non siano coperti dalla neve e assicuratevi che i retrovisori consentano una chiara visibilità ai lati dell’auto.

Dopo questa breve introduzione che non si focalizza sull’uso specifico delle catene da neve, è importante considerare alcune precauzioni durante la guida con questo dispositivo antisdrucciolevole:

  1. Le catene da neve sono efficaci per migliorare la trazione, ma non offrono la stessa aderenza delle gomme invernali o 4 stagioni, specialmente in frenata. Sui veicoli con catene davanti, frenare in curva o su discese leggere senza dosare il freno può comportare il rischio di perdere il controllo dell’auto. La regola principale è rallentare gradualmente e frenare con cautela.

  2. Il limite di velocità durante la guida con catene da neve è fissato a 50 km/h, ma è consigliabile mantenere una velocità costante e adeguata alle condizioni del traffico, alla presenza di spazzaneve e veicoli in panne. Osservare attentamente il comportamento degli altri veicoli, soprattutto agli incroci e agli stop, dove la frenata può essere più complicata.

  3. I sistemi di controllo elettronico come ESP/ASR/TCS possono limitare l’efficacia delle catene da neve. È importante consultare il libretto di istruzioni del veicolo per conoscere i settaggi consigliati dal costruttore. In generale, se possibile, disattivare l’ASR quando la neve è profonda, poiché le catene tendono a scavare e scivolare durante la partenza. L’ASR, rilevando lo slittamento, potrebbe limitare la potenza del motore o persino spegnerlo, mettendo il conducente in situazioni pericolose.

  4. La guida di un’auto con catene da neve e trazione posteriore richiede particolare attenzione nelle curve. Poiché le catene sono montate sulle ruote motrici posteriori, l’auto può garantire più trazione che sterzata, tendendo ad andare dritta in curva. Rallentare in anticipo è fondamentale prima di affrontare la curva. Tuttavia, è importante non ostacolare i mezzi di soccorso, gli spargisale e gli spazzaneve che possono procedere più velocemente.

  5. La guida di un’auto 4x4 con catene da neve offre maggiore flessibilità nella scelta del montaggio. Idealmente, montarle su tutte e quattro le ruote è la soluzione migliore. In caso di due sole catene, il montaggio davanti assicura una migliore motricità e sterzata.

  6. Evitate di trainare un rimorchio su strade fortemente innevate. Se le condizioni lo consentono, è consigliabile montare le catene da neve anche sulle ruote del rimorchio.

Sintonizzati sull’onda della fortuna: componi la tua frase vincente e accelera verso il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)