Bonus edilizi: quali si possono utilizzare per tutto il 2024

di -

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Nel corso dell’intero anno 2024, sarà ancora possibile beneficiare di diversi incentivi edilizi. In particolare, rientrano tra questi il superbonus del 70%, il bonus per le ristrutturazioni edilizie o bonus casa al 50%, l’ecobonus, il sismabonus, il bonus mobili, il bonus verde e il bonus per la rimozione delle barriere architettoniche.

Superbonus

A partire dal 1° gennaio 2024, le spese sostenute per nuovi interventi con il superbonus potranno essere dedotte in quattro anni, con un’aliquota del 70%. Questa detrazione subirà una riduzione al 65% per l’intero anno 2025. Gli interventi ammissibili per il superbonus del 70% si suddividono in due categorie: interventi trainanti, che accedono direttamente al superbonus (ad esempio, isolamento termico, interventi sulle parti comuni e riduzione del rischio sismico), e interventi trainati, che possono usufruire del superbonus solo se eseguiti insieme a un intervento trainante. È importante notare che, in base alle leggi di Bilancio precedenti, è stata introdotta un’agevolazione specifica per la rimozione delle barriere architettoniche, prevedendo una detrazione del 75% per le spese sostenute e documentate nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025.

Ecobonus

L’Ecobonus rappresenta un’incentivazione valida fino al 31 dicembre 2024, destinata a interventi di miglioramento dell’efficienza energetica su unità immobiliari e edifici residenziali esistenti. Questa agevolazione è concessa per diverse tipologie di interventi, tra cui la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con sistemi dotati di generatori di calore, inclusi quelli non a condensazione, pompe di calore, scambiatori per teleriscaldamento e caldaie a biomasse. Le detrazioni previste variano dal 50% al 65% per i soggetti privati e dal 70% al 75% per i condomini, a seconda della tipologia di intervento effettuato. È fondamentale sottolineare che questa agevolazione sarà applicabile fino alla fine del 2024.

Sismabonus

Il Sismabonus rimane fruibile per l’intero anno 2024. Questa misura si concentra su interventi volti a migliorare la resistenza sismica degli edifici, offrendo detrazioni che oscillano tra il 50% e l'85%. La percentuale di detrazione dipende dalla tipologia dell’immobile e dalla riduzione delle classi di rischio sismico conseguente agli interventi effettuati.

Bonus Casa e Bonus Mobili

Il Bonus Casa ha ricevuto una proroga attraverso la Legge di Bilancio 2022, estendendo la sua validità fino al 31 dicembre 2024. Questo incentivo consiste in una detrazione del 36%, applicata su un limite di spesa di 48.000 euro, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo. Nel corso degli anni, questa detrazione è stata incrementata al 50%, con un limite di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Il Bonus Mobili rappresenta un beneficio utilizzato per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati agli immobili soggetti a ristrutturazione edilizia. Le previsioni attuali prevedono un importo massimo di 8.000 euro per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023, con una successiva riduzione a un limite di 5.000 euro per gli anni 2024 e 2025, salvo eventuali modifiche normative. Per usufruire della misura è necessario che gli interventi di ristrutturazione siano iniziati al massimo entro l’anno precedente a quello in cui sostengono le spese.

Sintonizzati sull’onda della fortuna: componi la tua frase vincente e accelera verso il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)