Stipendi: a chi spettano i bonus e gli aumenti a dicembre

di -

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Tra pochi giorni, sarà il momento della tanto attesa tredicesima, un’aggiunta alla retribuzione mensile che si accumula nel corso dell’anno e solitamente viene erogata in un’unica soluzione alla fine di ciascun anno. Tuttavia, questa non è l’unica buona notizia per i dipendenti, sia nel settore pubblico che in quello privato. Nel corso del mese di dicembre, numerosi “bonus” arricchiranno le buste paga dei lavoratori, comprendendo sgravi contributivi, maggiorazioni per coloro che prestano servizio durante i giorni festivi e un aumento dell’indennità di vacanza contrattuale per i dipendenti pubblici. Si tratta di una serie di incrementi previsti per concludere l’anno, oltre alla consueta tredicesima. Per comprendere appieno quali siano i bonus previsti con il prossimo stipendio e gli eventuali aumenti, esaminiamoli uno per uno.

I bonus in busta paga e gli aumenti a dicembre 2023

Iniziamo parlando delle agevolazioni, da precisare però che non sono estese a tutti. Tra queste ci sono i premi di produttività, incentivi legati ai risultati ottenuti durante l’anno, offerti dai datori di lavoro che li prevedono. Un aspetto interessante è che su questi premi di produttività, o alternativamente sui “fringe benefit” (vantaggi non monetari, come la fornitura di beni o servizi ai dipendenti), si applica una tassazione agevolata. Ciò significa che i datori di lavoro che scelgono di premiare i dipendenti a dicembre 2023 potranno farlo con un premio di produzione che, entro i 3.000 euro lordi, sarà tassato al 5% anziché al 10%. Allo stesso modo, sono previste agevolazioni per i fringe benefit, come il rimborso delle spese per luce e gas, che nel 2023 sono esenti da tassazione fino a 3.000 euro, ma solo per i lavoratori con figli a carico.

Gli sgravi contributivi e la tredicesima

Dal luglio 2023, uno sgravio fiscale riduce la quota di contributi per i lavoratori con stipendi lordi fino a 1.923 euro nel settore privato e fino a 2.692 euro nel pubblico. Questo sgravio si applica anche alla tredicesima, garantendo un aumento netto dello stipendio. Per il 2024 è confermato. Tuttavia, esclusioni si applicano a lavoratori straordinari discontinui, ore notturne e festive, indennità per ferie non godute, somme una tantum e rimborsi spese nel mese. Il pagamento della tredicesima nel settore privato avviene entro la vigilia di Natale, secondo la contrattazione collettiva.

I giorni festivi e la maggiorazione

Per l’ultima busta paga dell’anno, c’è un’altra buona notizia: gli festivi dell'8, 25 e 26 dicembre cadono in giorni infrasettimanali nel 2023. Ciò consente ai lavoratori di beneficiare di un giorno di riposo regolarmente retribuito. Per coloro che lavorano nei giorni festivi, è prevista una maggiorazione in conformità con quanto stabilito dal contratto collettivo, oltre alla normale retribuzione.

Sintonizzati sull’onda della fortuna: componi la tua frase vincente e accelera verso il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)