L'ANGOLO DEL CARBURANTE: AdBlue nel serbatoio sbagliato: cosa fare

di -

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: AdBlue nel serbatoio sbagliato: cosa fare

Cosa accade se si versa l’AdBlue nel serbatoio sbagliato? L’AdBlue è una pratica comune per coloro che guidano veicoli diesel dotati di sistemi di post-trattamento dei gas di scarico SCR. È essenziale comprendere il suo funzionamento. La ricarica di AdBlue è necessaria per le auto Euro 6, con una frequenza media di ogni 3.000 km, a seconda della capacità del serbatoio e dello stile di guida.

Rifornimento AdBlue e diesel: Cosa è importante sapere

Il rifornimento autonomo di AdBlue può essere effettuato in diversi modi:

  1. Presso le stazioni di rifornimento con appositi erogatori.

  2. Acquistando AdBlue in taniche presso un negozio di ricambi. In questo caso, è fondamentale rispettare la data di scadenza riportata sulla confezione, di solito entro 12 mesi dall’apertura.

Il rischio di errori durante il rifornimento è estremamente basso, poiché i produttori distinguono chiaramente il bocchettone di rifornimento dell’AdBlue, di colore azzurro, anche quando è posizionato accanto a quello del diesel. Inoltre, è improbabile che si verifichino confusioni tra gasolio o benzina e il serbatoio dell’AdBlue, poiché le dimensioni delle pistole sono notevolmente diverse:

  • L’erogatore dell’AdBlue ha un diametro più piccolo (19,75 mm).
  • La pistola del diesel è più ampia (25 mm).
  • Quella della benzina ha un diametro intermedio (21 mm).

Adblue nel serbatoio sbagliato: cosa fare?

Tuttavia, questa precauzione non elimina il rischio di versare AdBlue nel serbatoio del gasolio, soprattutto durante il rifornimento fai da te con taniche. Nel caso ciò accada, è importante sapere cosa fare. Secondo il consiglio dell’ADAC, è consigliabile evitare di avviare il motore per impedire la circolazione dell’additivo nel sistema di alimentazione, seguendo la stessa regola applicata al rifornimento di benzina nel gasolio. Nel caso si riesca a evitare l’avvio del motore e si contatti immediatamente un’officina di fiducia, spesso è sufficiente drenare il contenuto del serbatoio. Al contrario, se si tenta di avviare il motore, i rischi di danni aumentano e potrebbe essere necessario risalire il sistema di alimentazione fino al motore, a seconda della quantità di AdBlue che è entrata in circolazione. In sequenza quindi i passaggi sarebbero:

  1. Pulizia del serbatoio;

  2. Lavaggio della pompa e delle tubazioni;

  3. Sostituzione del filtro del gasolio;

  4. In situazioni più gravi, potrebbe essere richiesta la sostituzione degli iniettori e della pompa carburante. I danni dell’adblue nel serbatoio sbagliato

L’AdBlue può causare corrosione su acciaio, ferro, nichel, metalli non ferrosi, vernici e plastiche (specialmente dopo un’esposizione prolungata). Nel caso in cui l’AdBlue sporchi l’auto, è consigliabile risciacquare immediatamente con abbondante acqua, anche se le macchie cristalline diventano visibili dopo un certo periodo. Questo è il motivo per cui, quando viene accidentalmente aggiunto al serbatoio errato, l’AdBlue inizia gradualmente ad attaccare le tubazioni e i componenti del sistema di alimentazione. La formazione di cristalli di AdBlue rappresenta anche una delle problematiche più comuni associate ai guasti del sistema SCR.

Sintonizzati sull’onda della fortuna: componi la tua frase vincente e accelera verso il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)