BONUS PSICOLOGO: come funziona e chi può richiederlo

di -

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

In data 23 novembre, il Ministero della Salute ha annunciato la firma del decreto attuativo per il bonus psicologico 2023. Il testo completo del decreto non è ancora disponibile. Il ministro ha dichiarato che dopo la sperimentazione del bonus durante la pandemia, il governo intende renderlo una misura strutturale, aumentando l’importo massimo del contributo che i cittadini possono richiedere all’INPS. Il decreto prevede un riparto di 5 milioni di euro tra le Regioni per l’anno 2023 e di 8 milioni a partire dal 2024. I cittadini possono richiedere il contributo all’INPS, e il bonus deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’accettazione della domanda, pena la decadenza.

Importi

L’importo massimo del bonus psicologico, riconosciuto una sola volta secondo il decreto (il cui testo non è ancora disponibile), è fissato come segue:

  • 1.500 euro per redditi con ISEE inferiore a 15.000 euro (fino a 50 euro per ogni seduta).
  • 1.000 euro per redditi con ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro (fino a 50 euro per ogni seduta).
  • 500 euro per redditi con ISEE superiore a 30.000 ma inferiore a 50.000 euro (fino a 50 euro per ogni seduta). Si ricorda che l’articolo 1, comma 538, della legge di bilancio 2023 ha apportato modifiche testuali all’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, stabilendo la corresponsione del bonus psicologo per l’anno 2022, 2023, 2024 e seguenti.

A chi spetta e come funziona

Come indicato anche dall’INPS sulla pagina dedicata, il bonus psicologico è un ‘Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia’ destinato a persone che vivono condizioni di:

  • Ansia
  • Stress
  • Depressione
  • Fragilità psicologica Il bonus è rivolto a coloro che hanno subito gravi impatti psicologici a causa della pandemia e della conseguente crisi socio-economica, nonché a chi desidera usufruire di un percorso psicoterapeutico. Per presentare la domanda del Bonus Psicologo, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
  • Residenza in Italia.
  • Possesso di un ISEE in corso di validità, con un valore non superiore a 50.000 euro. Nel caso di un ISEE non valido, la domanda non può essere accettata. Il Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia è stato introdotto dall’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15. Le disposizioni attuative per l’annualità 2022 sono state emanate con il decreto interministeriale del 31 maggio 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 148 del 27 giugno 2022. La legge di bilancio 2023, n. 197 del 29 dicembre 2022, ha reso il Bonus Psicologo una misura strutturale, stanziando 5 milioni di euro per il 2023 e 8 milioni di euro a partire dal 2024.

Sintonizzati sull’onda della fortuna: componi la tua frase vincente e accelera verso il premio di un buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)