Novità nel Calendario Fiscale del 2024: Ecco le Modifiche in Arrivo

di -

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

La riforma fiscale del 2024 introduce significative novità nel calendario delle scadenze fiscali. Il prossimo anno vedrà importanti cambiamenti per i contribuenti, con una semplificazione generale come filo conduttore. La bozza del Decreto attuativo fornisce una visione preliminare di queste modifiche, con l’obiettivo di rendere più agevoli gli adempimenti fiscali attraverso una riscrittura e razionalizzazione del calendario fiscale.

Cosa è previsto dalla semplificazione

Prima di esaminare le scadenze fiscali del 2024, è importante comprendere la semplificazione e razionalizzazione alla base della riforma fiscale. Il legislatore si orienta verso l’efficiente utilizzo dei dati attraverso lo scambio informativo dell’Amministrazione finanziaria, con un maggiore ricorso a tecnologie e metodologie, incluso l’utilizzo previsto di intelligenza artificiale. La cancellazione dei micro-tributi, i cui costi di gestione sono sproporzionati rispetto al gettito, e la riduzione degli oneri documentali sono parte integrante di questa direzione. In aggiunta, saranno introdotte nuove modalità di erogazione di informazioni e assistenza, mirate a facilitare l’accesso ai servizi per le persone anziane e disabili.

Nuove scadenze fiscali 2024

Le modifiche al calendario fiscale includono diverse anticipazioni e nuovi termini:

  • L’invio della dichiarazione dei redditi è anticipato dal 30 novembre al 30 settembre, con due mesi di anticipo rispetto all’anno precedente.
  • Gli intermediari e i sostituti d’imposta possono presentare la dichiarazione tra il 1° aprile e il 31 ottobre di ogni anno.
  • Entro il 30 aprile, l’Agenzia delle Entrate fornisce la dichiarazione dei redditi precompilata anche per coloro con redditi diversi da lavoro dipendente e pensione.
  • Entro la stessa data, l’AdE rende disponibile il software per compilare le pagelle fiscali ai fini ISA.
  • Si prevede una tregua fiscale ad agosto e dicembre, durante la quale l’Agenzia delle Entrate sospende le comunicazioni relative a controlli automatizzati e liquidazioni delle imposte.
  • L’invio della dichiarazione Irap è anticipato dal 30 novembre al 30 settembre.
  • Per i soggetti Ires, il termine è anticipato dall’ultimo giorno dell’undicesimo mese al nono mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta.
  • Un’ulteriore rata delle imposte a saldo e acconto può essere versata entro il 16 dicembre, unificando i versamenti per i titolari di partita Iva e non.
  • I versamenti relativi ai mesi da gennaio a novembre possono essere effettuati entro il 16 dicembre, a condizione che l’importo non superi i 100 euro, sia per liquidazioni mensili che trimestrali.

Ogni parola è un indizio, ogni pagina una mappa. Esplorate con attenzione e potrete conquistare il premio carburante che vi attende!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)