Guidare la moto con la pioggia: come farlo in sicurezza

di -

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Anche se le moto sono spesso utilizzate prevalentemente durante le stagioni più temperate, dalla primavera all’autunno, quando le precipitazioni sono generalmente meno frequenti, è importante essere pronti a guidare sotto la pioggia. In Italia, le condizioni climatiche stanno cambiando e le piogge, talvolta intense e impreviste, si verificano anche durante i mesi più caldi. È una situazione che può colpire chiunque e, pertanto, è fondamentale saper guidare in modo sicuro sotto la pioggia, evitando rischi inutili, specialmente quando ci si trova su strade extraurbane dove potrebbe essere difficile trovare riparo nei dintorni.

Attenzione all’abbigliamento e alla propria coscienza

Guidare una moto sotto la pioggia o su strade bagnate comporta maggiori rischi a causa delle significative variazioni delle condizioni del manto stradale e delle considerazioni personali, come ad esempio il bagnarsi. Per mitigare i rischi principali, esistono diversi consigli e suggerimenti che ruotano principalmente attorno a due fattori chiave:

  1. Abbigliamento Adeguato: Un abbigliamento specifico per la pioggia è essenziale per mantenere la concentrazione necessaria durante la guida. Tale abbigliamento riduce il rischio di inzupparsi e allevia le sensazioni sgradevoli associate alle condizioni climatiche avverse. Indossare vestiti impermeabili e protettivi contribuisce a mantenere un livello di comfort e sicurezza durante il viaggio.

  2. Coscienza Fisica Accresciuta: L’espansione della coscienza fisica è fondamentale per anticipare il comportamento della moto su strade rese viscide dall’acqua e dai detriti. La consapevolezza della propria posizione sulla strada, unita a una maggiore attenzione ai cambiamenti nelle condizioni atmosferiche, consente al motociclista di adattare il proprio stile di guida per affrontare in modo sicuro le sfide presentate dalla pioggia. Seguire tali consigli può contribuire in modo significativo a garantire una guida più sicura e consapevole in condizioni di pioggia, riducendo al minimo i potenziali rischi associati a strade bagnate.

Indossare una tuta anti-pioggia

Cominciamo ad esaminare l’uso delle tute anti-pioggia nell’abbigliamento per la guida in moto. Queste tute, facilmente reperibili nei negozi di accessori per auto e moto, sono realizzate in materiale sintetico sottile e vengono indossate sopra gli abiti normali. Sono progettate per essere ripiegate occupando poco spazio, facilitando il trasporto sotto la sella di una moto sportiva. Tuttavia, ci sono alcuni consigli importanti da considerare:

  1. Indossarle solo quando necessario: È consigliabile evitare di indossare le tute anti-pioggia quando non sono necessarie, specialmente durante l’estate. Queste tute possono accentuare la sudorazione, limitando la traspirazione e causando disagio durante la guida.

  2. Evitare di lasciarle ripiegate a lungo quando sono bagnate: Dopo essere entrate in contatto con l’acqua, è importante evitare di lasciare le tute anti-pioggia ripiegate per lungo tempo. L’umidità può favorire la formazione di muffe, compromettendo l’integrità dell’abbigliamento tecnico in pelle (il migliore) o addirittura danneggiando la pelle stessa dei motociclisti. La prontezza nel far asciugare e aerare le tute dopo l’utilizzo sotto la pioggia è cruciale per mantenerle in buone condizioni.

Condizioni della strada

Quando si guida una moto sotto la pioggia, è fondamentale dedicare la massima attenzione alle condizioni della strada. Specialmente nei primi momenti di pioggia, l’asfalto bagnato può risultare notevolmente più scivoloso di quanto possa sembrare. È prudente diffidare particolarmente da tombini e strisce verniciate, poiché, quando sono bagnati, offrono una minore aderenza rispetto alle condizioni asciutte. È pertanto consigliabile evitare di attraversarli, specialmente in curva, o di accelerare e frenare bruscamente. Nel caso in cui diventi impossibile o pericoloso correggere la traiettoria, è preferibile attraversare con molta delicatezza, evitando accelerazioni o frenate repentine. Anche le buche piene d’acqua richiedono particolare cautela, poiché la loro profondità potrebbe non essere immediatamente evidente. Pertanto, è consigliato procedere con attenzione, riducendo la velocità quando si affrontano queste situazioni e adottando una guida più dolce per prevenire rischi inaspettati.

Attenzione ai detriti e alle frenate

Specialmente nelle zone rurali, è comune che insieme alla pioggia si depositino sulla strada zolle di fango, foglie, rami e oggetti vari. È essenziale essere consapevoli di questa situazione per evitare scivolamenti inaspettati e potenzialmente pericolosi, come quelli causati da oggetti inaspettati sulla strada, come sacchetti per la spesa. Bisogna prestare particolare attenzione anche ai freni, che possono bagnarsi durante la guida sotto la pioggia. Dopo un tratto senza fermate, i dischi dei freni potrebbero rimanere umidi, rallentando l’efficacia della frenata successiva. Può accadere involontariamente o per gioco di attraversare una pozzanghera, il che sicuramente bagnerebbe i freni e influenzerebbe il loro prossimo utilizzo. Le pozzanghere potrebbero nascondere strati aggiuntivi di fango e sabbia viscosa sul fondo, rendendo importante procedere con cautela. È essenziale ricordare che, durante la guida in moto sotto la pioggia, non è consigliabile cercare traiettorie come si farebbe su strade asciutte. La prudenza è la chiave per affrontare le variabili condizioni della strada in condizioni meteorologiche avverse.

Ogni parola è un indizio, ogni pagina una mappa. Esplorate con attenzione e potrete conquistare il premio carburante che vi attende!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)