Fondo Garanzia Mutui Prima casa

di -

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

L’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha reso disponibile una guida informativa preziosa per chi intende accedere al Fondo di garanzia per i mutui destinati all’acquisto della prima casa. Attraverso un comunicato stampa, l’ABI ha annunciato l’aggiornamento della Guida a novembre 2023, volta a fornire indicazioni chiare per i cittadini interessati. Va sottolineato che il Fondo di garanzia per i mutui prima casa offre garanzie a prima richiesta, coprendo fino al 50% della quota capitale su mutui ipotecari o su portafogli di mutui legati all’acquisto (anche tramite accollo da frazionamento) o a interventi di ristrutturazione e miglioramento dell’efficienza energetica di immobili destinati ad abitazione principale.

Chi può fare richiesta

In generale, l’accesso alla garanzia del Fondo non è vincolato da limiti di reddito per i mutuatari. Tuttavia, in caso di più richieste pervenute nella stessa giornata, il gestore del Fondo attribuisce priorità ai seguenti casi:

  1. Giovane coppia.

  2. Nucleo monogenitoriale con figli minori.

  3. Giovane con un’età inferiore a 36 anni.

  4. Conduttore di alloggi di proprietà degli istituti case popolari.

È importante notare che il Decreto Sostegni bis ha introdotto la possibilità di richiedere un aumento della garanzia al 80% per coloro che, appartenendo alle categorie prioritarie, hanno un ISEE non superiore a 40 mila euro annui e necessitano di un mutuo superiore all'80% del prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori. Questa disposizione è stata prorogata fino al 31 dicembre 2023, inizialmente tramite il decreto Milleproroghe con scadenza al 30 giugno e successivamente estesa fino al 31 dicembre dal Decreto Proroghe. È importante evidenziare che è stata prospettata un’ulteriore proroga della misura nella Bozza di Legge di Bilancio 2024. Se il testo della norma in bozza viene confermato, l’agevolazione sarà ulteriormente prorogata fino al 31 dicembre 2024.

A quali mutui si applica il fondo

Possono beneficiare della garanzia del Fondo i mutui ipotecari erogati da banche o intermediari finanziari, a condizione che:

  1. L’importo del mutuo non superi i 250.000 euro.

  2. Il mutuo sia finalizzato all’acquisto, o all’acquisto unitamente a interventi di ristrutturazione e miglioramento dell’efficienza energetica, di immobili adibiti ad abitazione principale.

  3. Il mutuo riguardi immobili che non rientrano nelle categorie catastali A1, A8 e A9, e non presentino caratteristiche di lusso.

In tal modo, i mutuatari che soddisfano questi criteri possono accedere alla garanzia del Fondo per agevolare il processo di ottenimento del mutuo.

Come farne domanda

Per accedere alla garanzia del Fondo, sia al 50% che all'80%, è necessario compilare il modulo disponibile sul sito di Consap. È possibile scaricarlo cliccando qui e successivamente presentarlo presso una delle banche o intermediari finanziari aderenti. All’allegato del modulo va aggiunto un documento di identità, oppure il passaporto insieme al permesso di soggiorno per cittadini stranieri. È importante notare che nel caso di richiesta di garanzia dell'80%, al modulo deve essere allegata anche la dichiarazione ISEE, la quale non deve superare i 40.000 euro annui. Condizione fondamentale è che, alla data di presentazione della domanda di mutuo, il richiedente non deve essere proprietario di altri immobili ad uso abitativo, a eccezione di quelli di cui il mutuatario ha acquisito la proprietà per successione a causa di morte, anche in comunione con altri successori, e che siano in uso gratuito a genitori o fratelli.

Preparati ad un’avventura piena di emozioni con il nostro nuovo gioco, “Rifornimento Vincente!” Ti offriamo la possibilità di vincere un fantastico buono carburante da utilizzare nel punto vendita del circuito Auxilia che preferisci⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)