L'ANGOLO DEL CARBURANTE - Diesel ghiacciato: cosa fare e come evitarlo
⛽Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Diesel ghiacciato nel serbatoio: cosa fare e come evirare che accada
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Come affrontare il problema del diesel ghiacciato e se sia corretto ricorrere agli additivi invernali sono interrogativi comuni tra gli automobilisti durante le prime gelate invernali.
Diesel ghiacciato e auto che non parte
Il concetto di diesel ghiacciato spesso evoca l’immagine del ghiaccio che si forma sul parabrezza dell’auto. Tuttavia, la ragione principale per cui un’auto a gasolio potrebbe non partire è legata a un “intasamento” nel filtro. A causa delle basse temperature, il gasolio convenzionale tende a congelare, diventando eccessivamente viscoso e incapace di circolare correttamente nell’impianto di alimentazione. Nei luoghi caratterizzati da climi freddi, il punto di intasamento dei filtri a freddo (CFPP - Cold Filter Plugging Point) è un parametro critico specificato dalla normativa UNI EN 590. Quando il gasolio si raffredda al punto da diventare torbido, le paraffine iniziano a separarsi dalla cera presente nel carburante. In caso di ulteriore abbassamento della temperatura, si verifica un aumento della quantità di cera, la quale può intasare il filtro e ostacolare il flusso di carburante. L’aggiunta di additivi anticongelanti al gasolio contribuisce a prevenire la formazione di cera alle basse temperature, riducendo così il rischio di intasamenti nei filtri. L’utilizzo degli additivi carburante per l’inverno ha una funzione preventiva, così come mettere il gasolio alpino o invernale, di cui parliamo nei paragrafi successivi.
Diesel invernale e diesel normale
Un’alternativa per prevenire il diesel ghiacciato consiste nell’utilizzare un carburante con un punto di filtrabilità migliorato a basse temperature. I distributori di carburante, soprattutto in regioni dove le temperature scendono stabilmente al di sotto di 0 °C, affrontano la sfida del diesel che potrebbe congelarsi, specialmente nelle cisterne interrate. Per affrontare questo problema, in molte di queste aree viene distribuito il gasolio invernale al posto di quello standard. Sebbene l’etichetta sul distributore riporti comunemente la denominazione “Diesel”, a seconda della zona geografica, potremmo trovare il “Gasolio Standard”, il “Gasolio Invernale” e il “Gasolio Alpino”. La differenza tra i diversi tipi di carburante risiede principalmente nel punto di intorbidamento, che può variare a seconda del produttore. Ad esempio:
- Il “Gasolio Standard” Eni ha un punto di intorbidamento di -12 °C.
- Il “Gasolio Alpino” Eni, progettato per temperature più estreme, ha un punto di intorbidamento di -20 °C. Anche i diesel speciali sono progettati per garantire un funzionamento ottimale a temperature molto basse, ma sono più diffusi nelle località dove le temperature rimangono costantemente sotto lo zero.
Additivo contro il diesel ghiacciato
Se il serbatoio dell’auto è già fornito di gasolio, la soluzione più diretta è aggiungere un additivo diesel invernale secondo le proporzioni consigliate sulla confezione. Se si sceglie di aggiungere gasolio alpino, è importante notare che le sue proprietà anticongelanti possono essere ridotte dal mescolamento con il gasolio normale già presente nel serbatoio. Cruciale è l’operazione di aggiunta di questi additivi direttamente nel serbatoio, seguita da almeno 10 minuti di circolazione, affinché il gasolio additivato raggiunga l’intero sistema di alimentazione e il filtro. Il vecchio “rimedio della nonna” di aggiungere benzina nel gasolio era efficace nei vecchi motori diesel, ma è assolutamente da evitare nei moderni motori common rail, poiché potrebbe causare danni al motore.
Cosa fare se il diesel si è ghiacciato
Se la vostra auto non riesce a partire a causa di un filtro intasato dal diesel ghiacciato, l’unico rimedio efficace è riscaldare il filtro. Questo può essere un compito impegnativo per due motivi:
Il filtro non è sempre facilmente accessibile.
Trovare una fonte di calore adeguata può essere difficile in molte situazioni.
Alcune persone hanno utilizzato un asciugacapelli domestico, mentre altre hanno sfruttato i gas di scarico caldi di un’altra auto (quando il filtro è posizionato in basso vicino al serbatoio). Tuttavia, è importante esercitare cautela e non rischiare azioni pericolose. Il nostro consiglio è di evitare di forzare troppo l’accensione dell’auto e di non cercare soluzioni pericolose. In molte vetture moderne, c’è un sistema di preriscaldamento del gasolio integrato nel contenitore del filtro diesel per migliorare l’accensione a basse temperature. Se il motore si avvia, è consigliabile aggiungere un additivo anticongelante per diesel il prima possibile e, se necessario, sostituire il filtro del gasolio.
⛽Cercate gli indizi nascosti tra le righe e guadagnate il vostro percorso verso la vittoria del buono carburante!⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)