BONUS PER CASA: quali sono quelli utilizzabili per il 2024

di -

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

L’argomento casa è sempre di grande sensibilità, poiché coinvolge diverse sfaccettature, che si tratti di affitto a breve o lungo termine, acquisto con mutuo o anche interventi di ristrutturazione. In particolare, riguardo a quest’ultimo aspetto, è importante approfondire quali tipologie di bonus casa il governo intenda mantenere anche per il 2024.

Quali BONUS sfruttare per la casa

Per l’intera durata del 2024, persiste la possibilità di usufruire di vantaggiosi bonus edilizi, caratterizzando una dinamica in continua evoluzione che si distingue dalle condizioni degli anni precedenti. Tuttavia, ciò non implica la mancanza di opportunità da considerare attentamente. Per quanto concerne il Superbonus, le nuove spese saranno detratte in quattro anni, con un’aliquota del 70%, a partire dal primo gennaio 2024. Il governo presieduto da Giorgia Meloni ha anticipato un ulteriore decremento per il 2025, riducendolo al 65%. Tra gli interventi idonei a beneficiare di questa agevolazione, rientrano interventi su parti comuni dell’edificio, riduzione del rischio sismico e isolamento termico. A questi si aggiungono gli interventi definiti “trainati”, che possono accedere al Superbonus solo se effettuati contemporaneamente a uno degli interventi principali (trainanti). Inoltre, i interventi per ridurre il rischio sismico sono ancora coperti dal Sismabonus per l’intero anno 2024, con detrazioni che variano dal 50% all'85% a seconda del tipo di immobile e delle classi di rischio. Prosegue il sostegno, con una detrazione del 75%, per le spese sostenute dal primo gennaio 2022 al 31 dicembre 2025 volte all’eliminazione o riduzione delle barriere architettoniche negli edifici. Il Bonus Casa è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024, garantendo una detrazione del 50%, con una soglia massima di spesa di 97mila euro (divisi in 10 quote annuali di pari importo). Questo beneficio è rivolto a coloro che effettuano interventi di riqualificazione edilizia, così come manutenzione straordinaria e ordinaria. Affrontando la prospettiva di ristrutturazione, non possiamo trascurare l’aspetto dell’arredamento. Vi è quindi il Bonus Mobili, dedicato all’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati a immobili in corso di ristrutturazione edilizia. Per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023, sono previsti 8mila euro, una soglia che diminuirà significativamente nel 2024 e 2025, arrivando a 5mila euro.

Ecobonus e Bonus Verde

Il governo assicura agevolazioni fiscali anche nel contesto della tutela ambientale, tramite il Bonus Verde, che offre una detrazione del 36% per interventi di riqualificazione delle aree naturali connesse a edifici privati. Questo beneficio è fruibile fino alla fine del 2024, con una soglia di spesa massima stabilita a 5mila euro. In aggiunta, troviamo l’Ecobonus, valido fino al 31 dicembre dell’anno successivo. Questo incentivo è destinato a interventi di riqualificazione energetica su edifici o unità immobiliari già esistenti, escludendo quelli in fase di costruzione. Gli interventi ammessi comprendono, ad esempio, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale. Le detrazioni variano dal 50 al 65% per i privati e dal 70 al 75% per i condomini, a seconda della natura dei lavori eseguiti.

INDIZIO NUMERO 1: IL CAMION DEL LATTE

Preparati ad un’avventura piena di emozioni con il nostro nuovo gioco, “Rifornimento Vincente!” Ti offriamo la possibilità di vincere un fantastico buono carburante da utilizzare nel punto vendita del circuito Auxilia che preferisci⛽
Leggi questa news per sapere come fare a vincere con RIFORNIMENTO VINCENTE e rimani sintonizzato leggendo quotidianamente le nostre news!

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)