CONGEDO PARENTALE: cosa cambierà con la Manovra 2024
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
La bozza della legge di Bilancio presenta diverse misure incentrate sulla famiglia, mirando a promuovere la natalità. Tra queste, una delle innovazioni più significative riguarda il possibile cambiamento della formula del congedo parentale con la Manovra 2024.
Cos’è il congedo parentale
Il congedo parentale è un periodo opzionale di astensione dal lavoro concesso a lavoratori e lavoratrici per prendersi cura dei propri figli nei primi anni di vita, al fine di soddisfarne i bisogni affettivi e relazionali, come specificato dal Dipartimento per le politiche della famiglia. Durante questo periodo, i dipendenti ricevono un’indennità economica sostitutiva del reddito da lavoro.
Come funziona
Secondo quanto spiegato dall’INPS sul suo sito, il congedo parentale è un beneficio destinato ai genitori con un contratto di lavoro e può essere utilizzato entro i primi 12 anni di vita del bambino. Il periodo complessivo del congedo, tra entrambi i genitori, non deve superare i 10 mesi, ma può arrivare a 11 mesi se il padre lavoratore si astiene dal lavoro per almeno 3 mesi in modo continuativo o frazionato. È possibile fruire contemporaneamente dei periodi di congedo parentale. Nel dettaglio, il congedo parentale è assegnato:
- Alla madre lavoratrice dipendente per un massimo di 6 mesi, continuativi o frazionati.
- Al padre lavoratore dipendente per un massimo di 6 mesi, che possono diventare 7 in caso di astensione dal lavoro per almeno 3 mesi.
- Al padre lavoratore dipendente, anche durante il periodo di astensione obbligatoria della madre, anche se la madre non lavora.
- Al genitore singolo (padre o madre) per un massimo di 11 mesi, continuativi o frazionati. La definizione di genitore singolo include anche il genitore a cui è stato affidato esclusivamente il figlio in base all’articolo 337-quater del Codice Civile.
Se il rapporto di lavoro termina durante il congedo, il diritto al congedo parentale si interrompe dalla data di cessazione del lavoro. Per i lavoratori dipendenti che sono genitori adottivi o affidatari, il congedo parentale si applica nello stesso modo, entro i primi 12 anni dall’ingresso del minore nella famiglia, indipendentemente dall’età del bambino al momento dell’adozione o affidamento, e non oltre il compimento della maggiore età.,In caso di parto, adozione o affidamento plurimi, il diritto al congedo parentale si applica alle stesse condizioni per ogni bambino. Attualmente, la struttura del congedo parentale prevede 9 mesi retribuiti al 30%, da poter utilizzare entro i primi 12 anni del figlio, e 1 mese retribuito all'80%, da utilizzare entro i primi 6 anni del figlio.
Novità della Manovra 2024
Secondo la bozza della Manovra 2024, la proposta prevede un cambiamento nella struttura del congedo parentale per l’anno in questione:
- 8 mesi retribuiti al 30%, da poter utilizzare entro i primi 12 anni del figlio;
- 1 mese retribuito all'80%, da poter utilizzare entro i primi 12 anni del figlio;
- 1 mese retribuito all'80%, da poter utilizzare entro i primi 6 anni del figlio.
Come si richiede il congedo parentale
È necessario presentare la domanda di congedo parentale prima dell’inizio del periodo richiesto; se la domanda viene effettuata successivamente, saranno retribuiti solo i giorni di congedo a partire dalla data di presentazione. Per i dipendenti, l’indennità è anticipata dal datore di lavoro. La richiesta di congedo parentale può essere presentata online all’INPS tramite il servizio dedicato. In alternativa, è possibile effettuare la domanda attraverso il Contact Center chiamando il numero gratuito 803 164 (da rete fissa) o 06 164 164 (da rete mobile). È inoltre possibile presentare la domanda tramite enti di patronato e intermediari dell’Istituto, utilizzando i servizi telematici forniti dagli stessi.
⛽Dai valore al tuo rifornimento! Visita il nostro sito per trovare il prezzo medio dei carburanti, e prendi il controllo del tuo budget di viaggio.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)