SMARTBUS: Il futuro green del trasporto pubblico
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Gli enti locali da tempo si confrontano con le sfide della mobilità pubblica urbana, che coinvolgono aspetti legati a costi, efficienza e impatto ambientale. In risposta a queste problematiche è stato sviluppato il nuovo SmartBus, un mezzo che si distingue per il suo impegno a favore dell’ambiente a tutti gli effetti.
Trasporto pubblico che rispetta l’ambiente
A Torino è giunto un nuovo autobus elettrico chiamato SmartBUS, dopo essere stato testato a La Spezia, rappresentando una buona notizia per l’industria del trasporto elettrico. Lo SmartBUS è un autobus elettrico collegato a pantografo, progettato per il trasporto pubblico e con tempi di ricarica molto brevi. La sua innovazione risiede non solo in questo, ma anche nel fatto che è più leggero e ha dimensioni interne più contenute grazie all’utilizzo di ultracondensatori di ultima generazione. Ciò significa che non vi è alcuna riduzione della capacità di trasporto rispetto agli autobus convenzionali, garantendo al contempo una migliore pianificazione della mobilità rispetto ai modelli con batterie tradizionali. Essendo un mezzo destinato al trasporto su strada, i costi operativi, inclusi quelli di manutenzione, sono notevolmente ridotti. I sistemi di accumulo ad ultracondensatori sono all’avanguardia e offrono prestazioni eccellenti. Il progetto è stato realizzato da E-CO Hev, società partecipata dal Politecnico di Milano, in collaborazione con l’ingegnere Paolo Bernardini. L’energia viene accumulata durante la frenata e utilizzata durante l’accelerazione. Con una sola carica, è possibile percorrere circa 40 km, e la ricarica avviene in tempi molto brevi, senza la necessità di fermarsi in deposito. Lo SmartBUS ha un aspetto simile a un autobus tradizionale, ma è più compatto rispetto a un autobus elettrico convenzionale. La tecnologia di ricarica rapida UCSS (Ultracaps Energy Storage System) si basa su un avanzato sistema di accumulo dell’energia noto come ultracondensatore a trazione. I sistemi ultracondensatori UCSS vantano la più alta densità di energia e le velocità di ricarica più elevate attualmente disponibili. Il peso ridotto e le dimensioni più contenute dello SmartBUS assicurano massima stabilità, basso surriscaldamento ed elevata efficienza di ricarica.
Quali sono i benefici dello smartbus?
La mobilità elettrica green rappresenta l’opzione privilegiata per il trasporto pubblico, grazie al suo basso impatto ambientale e ai costi contenuti. È fondamentale garantire una mobilità intelligente che offra agli utenti comfort e, al contempo, spostamenti a basso costo. Ecco i vantaggi di uno SmartBus:
Economico e Sostenibile: Può essere smaltito in modo efficiente anche quando non è in uso.
Riduzione dell’Inquinamento Acustico: Confrontato con altre forme di trasporto pubblico come i tram, contribuisce a ridurre l’inquinamento acustico.
Automazione del Servizio 24/7: Grazie alla nuova tecnologia, i servizi di mobilità possono essere gestiti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, garantendo automazione del servizio e riducendo i costi energetici, di manodopera e di infrastrutture.
Comfort e Capacità di Posti a Sedere: Il peso leggero e le dimensioni ridotte del veicolo offrono massimo comfort ai viaggiatori, mantenendo al contempo un’ampia capacità di posti a sedere.
Velocità di Ricarica Rapida: Riduce al minimo i tempi di ricarica, consentendo una mobilità veloce e ben strutturata.
Minime Emissioni di CO2: Contribuisce a ridurre al massimo le emissioni di anidride carbonica (CO2), favorendo un ambiente più sano e sostenibile.
⛽Dai valore al tuo rifornimento! Visita il nostro sito per trovare il prezzo medio dei carburanti, e prendi il controllo del tuo budget di viaggio.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)