L'ANGOLO DEL CARBURANTE - Carburanti sintetici: che cosa sono e sono il futuro dell’auto?
⛽Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: CARBURANTI SINTETICI: saranno in futuro per le auto?
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Avrai probabilmente già sentito parlare dei “carburanti sintetici”, oggetto di dibattito tra coloro che li considerano una deviazione dell’elettrificazione e coloro che li vedono come la possibile salvezza per i veicoli a combustione interna. La confusione su questo argomento persiste. Capire se i carburanti sintetici sono il futuro dell’auto è complesso. Attualmente in fase di sviluppo, sono considerati una possibile alternativa all’elettrificazione. Nel marzo 2023, l’Unione Europea ha consentito l’uso di e-fuel dopo il divieto dei motori termici nel 2035. Questi carburanti, con impronta neutrale di carbonio, sono visti come salvatori per i veicoli a benzina e diesel. A differenza dei biocarburanti, non inclusi nelle nuove disposizioni, gli e-fuel sono derivati da processi sperimentali, focalizzandoci su di essi per capire se sono realmente il futuro dell’auto.
Carburanti sintetici: che cosa sono
Fino al 2035, il divieto di automobili a motori termici si applica solo ai nuovi veicoli, consentendo a quelli acquistati entro il 31 dicembre 2034 di circolare e rifornirsi con carburanti tradizionali. Gli e-fuel, considerati “a impatto neutrale di carbonio”, sono simili a benzina e Diesel ma hanno un’origine diversa, risultando dalla combinazione di idrogeno verde e anidride carbonica catturata dall’aria. Questo processo, essenziale per la produzione di e-fuel, richiede una fonte abbondante di energia elettrica rinnovabile, come solare, eolica o idrica. Il processo di produzione, noto come sintesi Fischer-Tropsch, crea una miscela simile al petrolio, da cui derivano vari tipi di e-fuel come e-benzina, e-Diesel, e-gas ed e-kerosene. La loro neutralità carbonica deriva dal carbonio atmosferico, bilanciando le emissioni durante la produzione e la combustione. Nonostante la limitata disponibilità attuale, gli e-fuel stanno trovando applicazioni nel mondo del motorsport, con Porsche che ha aperto una fabbrica di e-fuel in Cile e alimenta già le sue auto da corsa con questo carburante. Anche la Formula 1 ha pianificato di passare completamente agli e-fuel entro il 2026, mentre il campionato mondiale rally WRC e l’IndyCar americana hanno già introdotto l’utilizzo di e-fuel. Tuttavia, la produzione su larga scala degli e-fuel è ancora in fase di sviluppo e gli stabilimenti produttivi sono limitati. Nonostante ciò, gli e-fuel stanno emergendo come una possibile soluzione di transizione per i veicoli a combustione interna, offrendo un’alternativa alle fonti di energia più tradizionali.
Carburanti sintetici: sono il futuro dell’auto?
La prospettiva dei carburanti sintetici come futuro dell’auto con motori a combustione interna è complessa. Sebbene siano considerati una soluzione teoricamente valida per ridurre l’uso di fonti energetiche non rinnovabili, ci sono sfide significative. Gli e-fuel dovrebbero diventare economicamente competitivi con la benzina tradizionale, con un sistema di rifornimento capillare e distribuito. Nonostante i vantaggi come la possibilità di utilizzare le attuali infrastrutture e la capacità di immagazzinare energia, ci sono anche criticità. L’implementazione degli e-fuel comporterebbe comunque nuove emissioni, anche se ridotte rispetto ai carburanti tradizionali. Inoltre, secondo studi, solo il 2% delle auto potrebbe utilizzare e-fuel entro il 2035. Alcuni ritengono che gli e-fuel siano una tattica delle compagnie petrolifere per ritardare la transizione verso fonti rinnovabili. Mancano attualmente impianti di produzione e standard globali, rendendo incerto un passaggio su larga scala. Nonostante siano visti come il futuro dell’auto termica, gli e-fuel potrebbero rimanere una soluzione di nicchia. Il loro prezzo, almeno del 50% superiore a quello dei carburanti tradizionali, potrebbe limitarne l’adozione su vasta scala. Potrebbero essere adottati principalmente da appassionati di auto, nell’industria aerospaziale e nel motorsport, che ne apprezzerebbero l’adattabilità alla natura emozionale e alla specificità di queste applicazioni. In sintesi, gli e-fuel affrontano sfide significative per diventare una soluzione globale nel panorama automobilistico.
⛽Dai valore al tuo rifornimento! Visita il nostro sito per trovare il prezzo medio dei carburanti, e prendi il controllo del tuo budget di viaggio.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)