ADAS: sistemi avanzati di assistenza alla guida. Vediamo quali sono.
Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!
Dal luglio 2022, ogni nuova auto o furgone in Europa deve essere dotato di serie di sistemi avanzati di assistenza alla guida (Adas) e una scatola nera, conformemente alle normative del General Safety Regulation 2 (GSR2). Questa regolamentazione si estenderà a tutti i veicoli di prima immatricolazione dal luglio 2024. L’obiettivo principale è aumentare la sicurezza stradale, con stime che indicano risparmi significativi e la riduzione delle vittime stradali. Attualmente, l’Europa è considerata il continente più sicuro con 51 vittime per milione di abitanti, ma l’obiettivo è migliorare ulteriormente questi risultati.
Predisposizione per etilometro
L’“alcolock”, poco conosciuto in Italia ma diffuso in Francia e nel nord Europa, è un dispositivo progettato per rilevare il tasso alcolico nel sangue del guidatore. Il conducente è tenuto a soffiare in una cannuccia apposita, e il dispositivo impedisce l’avviamento del motore se il valore rilevato supera una soglia prestabilita. Le automobili devono essere predisposte per consentire l’installazione rapida di questo dispositivo.
Frenata automatica
Il sistema opera autonomamente nel rilevare il rischio di collisione frontale con veicoli, pedoni o ciclisti. In caso di pericolo, invia al conducente avvisi sonori, visivi o tattili riguardo al possibile impatto. Se il conducente non reagisce, il sistema attiva automaticamente i freni per prevenire o ridurre la gravità della collisione. Questo dispositivo è progettato per funzionare in un intervallo di velocità compreso tra 10 e 60 km/h. In particolare, può prevenire incidenti fino a 40 km/h su strade asciutte, con temperature tra 0 e 45 °C.
Sistema ISA
L’acronimo sta per “Intelligent Speed Assistance” (ISA), ovvero assistenza intelligente alla velocità. Utilizzando una telecamera che legge i segnali stradali e le mappe di navigazione, il sistema avverte il conducente dei limiti di velocità lungo il percorso. Si attiva automaticamente all’avvio del motore, ma può essere disattivato in qualsiasi momento. Quando è attivo, deve impedire di superare i limiti di velocità rilevati. In alcuni sistemi avanzati, è possibile regolare l’andatura dell’auto in conformità con i limiti di velocità premendo un tasto dedicato.
Monitoraggio dell’attenzione
Il sistema rileva la sonnolenza del conducente analizzando i movimenti del volante. Ad esempio, se una rotazione progressiva è seguita da una brusca controsterzata, ciò potrebbe indicare un colpo di sonno. Questo avviene senza l’utilizzo di telecamere che inquadrano il volto, garantendo la privacy del conducente. Come gli altri sistemi, è progettato per funzionare senza utilizzare informazioni biometriche.
Scatola nera
Il sistema registra la velocità del veicolo, l’azionamento dei freni e altri parametri immediatamente prima, durante e subito dopo un impatto. Questo sistema non può essere disattivato. Tutti i dati raccolti devono essere anonimizzati e utilizzati esclusivamente per l’analisi dell’incidente o per scopi di studio.
⛽Guida verso risparmi migliori! Scopri il prezzo medio dei carburanti nella tua regione e in tutta Italia. Il potere di fare scelte informate è nelle tue mani.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)