Detrazione per acquisto box Auto 2023: chiarimenti riguardo i metodi di pagamento

di -

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Il Fisco ha recentemente fornito ulteriori dettagli relativi alla detrazione fiscale per l’acquisto di box auto nel 2023, offrendo chiarezza sulle condizioni necessarie per beneficiare delle agevolazioni fiscali e sui metodi di pagamento accettati. È importante sottolineare che la detrazione dell’Irpef per il recupero del patrimonio edilizio si estende anche all’acquisto o alla realizzazione di posti auto pertinenziali. Queste informazioni forniscono un quadro più completo per coloro che intendono usufruire dei vantaggi fiscali legati all’investimento in questo settore specifico.

Come usufruire della detrazione del 50% per box auto.

Nella sua comunicazione, l’Agenzia delle Entrate ha enfatizzato che, nel caso in cui siano soddisfatte tutte le altre condizioni di legge, la detrazione fiscale per l’acquisto di un box auto (pertinenziale a un’unità abitativa di proprietà del contribuente) è concessa per i pagamenti effettuati tramite bonifico, nel corso dell’anno e fino all’ammontare del costo di costruzione dichiarato dall’impresa. Tuttavia, ci sono condizioni specifiche da rispettare. In particolare, il compromesso di vendita deve essere stato regolarmente registrato entro la data di presentazione della dichiarazione in cui si intende richiedere la detrazione. Dall’atto deve inoltre emergere la chiara pertinenza tra l’edificio abitativo e il box auto. L’Agenzia delle Entrate ha ulteriormente sottolineato che, pur preferendo il pagamento attraverso bonifico, è ammissibile l’utilizzo di metodi di pagamento diversi, purché avvenga in presenza del notaio. In questo caso, il contribuente deve ottenere dal venditore, oltre alla certificazione sul costo di realizzazione del box, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Tale dichiarazione deve attestare che i corrispettivi accreditati al venditore sono stati inclusi nella contabilità dell’impresa ai fini della corretta determinazione del reddito. Queste precisazioni sono state fornite nell’ambito della circolare n. 17/2023.

Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Secondo le specifiche fornite dall’Agenzia delle Entrate sul proprio sito web, la detrazione per l’acquisto di un box auto si applica solo alle spese sostenute per la sua realizzazione, a condizione che siano documentate tramite un’apposita attestazione rilasciata dal costruttore.

Le condizioni da rispettare per poter beneficiare di questa agevolazione includono:

  1. Deve esserci la proprietà o un patto di vendita di cosa futura del parcheggio realizzato o in corso di realizzazione.

  2. Deve esistere un vincolo di pertinenzialità con un’unità abitativa di proprietà del contribuente. Nel caso in cui il parcheggio sia in fase di costruzione, è necessario che vi sia l’obbligo di creare un vincolo di pertinenzialità con un’abitazione.

  3. È essenziale che l’impresa costruttrice documenti i costi imputabili esclusivamente alla realizzazione dei parcheggi, distinti dai costi accessori, poiché questi ultimi non sono soggetti all’agevolazione fiscale.

Nel caso di vendita del box auto pertinenziale, per il quale è stata usufruita della detrazione, il proprietario del bene principale (unità immobiliare a destinazione residenziale) può continuare a beneficiare della detrazione per la costruzione/acquisto del box, a condizione che ciò sia espressamente indicato nell’atto di vendita. In mancanza di tale indicazione nell’atto, l’acquirente del box può usufruire delle quote residue della detrazione, a patto che nell’atto di acquisto sia indicato il vincolo di pertinenzialità del box con un’altra unità immobiliare a destinazione residenziale.

Trova i modi migliori per risparmiare! Scopri il costo medio della benzina nella tua zona e in Italia.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)