CODICE DELLA STRADA: come funzionerà la sospensione breve della patente

di -

immagine

Iscriviti al nostro canale News Auxilia su Whatsapp per rimanere aggiornato sulle ultime notizie dal mondo del carburante..e non solo!

Da ora in avanti, coloro che hanno meno di 20 punti sulla patente devono essere estremamente cauti, evitando di commettere ulteriori infrazioni che potrebbero portare alla sospensione del documento. La riforma del Codice della Strada, introdotta attraverso un decreto del governo, prevede una sanzione accessoria della sospensione della patente per un periodo variabile dai 7 ai 15 giorni per chi ha meno di 20 punti sulla patente e commette ulteriori infrazioni che comportano la decurtazione dei punti. Questa riforma, promossa principalmente dal Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, adotta un approccio severo nei confronti dei conducenti recidivi, coloro che continuano a violare il Codice della Strada nonostante si trovino al di sotto della soglia dei 20 punti. In attesa della pubblicazione del testo completo del nuovo Codice della Strada, alcune informazioni preliminari hanno già circolato riguardo al rischio di sospensione della patente e all’elenco delle infrazioni che potrebbero portare a questa sanzione.

Chi rischia la sospensione della patente

Come precedentemente annunciato, il rischio di sospensione della patente riguarda esclusivamente gli automobilisti che dispongono di meno di 20 punti sulla patente. È importante notare che è possibile verificare il proprio punteggio accedendo al Portale dell’Automobilista utilizzando le credenziali Spid o chiamando il numero 06 45775962, disponibile a un costo pari a una telefonata urbana. Alla luce di questa recente modifica normativa, è consigliabile effettuare una verifica preventiva del proprio punteggio sulla patente. Questo permetterà di capire se la nuova disposizione normativa può avere impatti sulla propria situazione attuale. La verifica anticipata offre la possibilità di adottare eventuali misure preventive nel rispetto delle nuove regole del Codice della Strada.

Per cosa verrà sospesa la patente

Conformemente a quanto anticipato, la sospensione della patente per coloro che dispongono di meno di 20 punti scatterà in seguito a infrazioni che comportano la decurtazione di punti, indipendentemente dall’entità dell’infrazione stessa.

Tuttavia, non tutte le infrazioni rientreranno in questa categoria. In particolare, la sospensione verrà applicata in caso di:

  1. Eccesso di velocità;

  2. Mancato rispetto del senso vietato;

  3. Mancato rispetto del divieto di sorpasso;

  4. Utilizzo del cellulare alla guida;

  5. Mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.

L’elenco completo delle infrazioni soggette a sospensione della patente verrà reso noto solo con la pubblicazione del testo completo della riforma. La durata della sospensione varierà da 7 a 15 giorni a seconda del numero di punti in possesso dell’automobilista al momento dell’accertamento:

  • Sospensione di 7 giorni se si hanno dai 10 ai 19 punti;
  • Sospensione di 15 giorni se si hanno da 1 a 9 punti.

In caso di incidente causato dall’infrazione, i giorni di sospensione raddoppieranno, con la possibilità di arrivare a una sospensione massima di 30 giorni.

Guidare con la patente sospesa

La sanzione della sospensione della patente è da considerare con la massima serietà, poiché è importante ricordare che, con la patente sospesa, è vietato mettersi alla guida. Inoltre, il documento viene ritirato dall’agente o dall’organo di polizia che accerta la violazione, come stabilito dall’articolo 218/6 del Codice della Strada. Chiunque circoli durante il periodo di sospensione della patente rischia una revoca effettiva della patente, oltre a un fermo amministrativo del veicolo della durata di 3 mesi. La sanzione pecuniaria per questa violazione varia da 2.046 a 8.186 euro. È quindi fondamentale prendere sul serio la sospensione della patente e adottare tutte le misure necessarie per evitare conseguenze più gravi.

Guida verso risparmi migliori! Scopri il prezzo medio dei carburanti nella tua regione e in tutta Italia. Il potere di fare scelte informate è nelle tue mani.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)