Bonus Part-Time: al via le domande dal 13 novembre

di -

immagine

A partire da lunedì 13 novembre, sarà possibile presentare le domande per accedere al bonus di 550 euro destinato ai lavoratori part-time direttamente sul sito dell’INPS. Questo incentivo offre la possibilità di richiedere un sostegno economico di 550 euro. Di seguito sono illustrati i criteri e le modalità per effettuare la richiesta. Come chiarito dall’Inps, il bonus di 550 euro spetta solo ai lavoratori che hanno avuto nel 2022 interruzioni del lavoro di almeno sette settimane e non superiori alle 20 settimane. Il bonus di 550 euro è destinato esclusivamente ai lavoratori che hanno subito interruzioni del lavoro per almeno sette settimane nel corso del 2022, senza superare le 20 settimane..

Chi può richiedere il bonus

L’incentivo può essere richiesto dai “lavoratori dipendenti di aziende private che hanno un rapporto di lavoro a tempo parziale, il quale prevede periodi non completamente lavorati di almeno un mese in modo continuativo. Questi periodi devono complessivamente ammontare a non meno di sette settimane e non più di venti settimane, a causa di sospensioni cicliche della prestazione lavorativa”. Già nel 2022, il Decreto Aiuti, all’articolo 2-bis, aveva istituito l’indennità una tantum di 550 euro. Il limite di spesa complessivo previsto per l’anno 2023 ammonta a 30 milioni di euro. Il lavoratore part-time che presenta la richiesta dell’indennità non deve essere beneficiario della Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) né titolare di un trattamento pensionistico diretto.

Come richiedere il bonus

Le richieste per ottenere il bonus, il quale può essere accumulato con l’assegno di invalidità e è concesso una sola volta per ogni lavoratore, potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica nel periodo compreso tra il 13 e il 15 novembre. Dopo aver effettuato l’accesso al sito dell’INPS, sarà necessario navigare alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” dalla home page del sito. Successivamente, si dovrà seguire il percorso “Sostegni, Sussidi e Indennità”, “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità”, e selezionare “Vedi tutti” nella sezione Strumenti. Da qui, si avrà accesso alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, dove, una volta autenticati con la propria identità digitale, sarà possibile scegliere la prestazione relativa all’anno 2022 o solo al 2023, nel caso in cui la richiesta fosse stata già presentata l’anno precedente. È importante notare che questo bonus non contribuisce alla formazione del reddito e l’INPS si occupa del monitoraggio del limite di spesa.

Trova i modi migliori per risparmiare! Scopri il costo medio della benzina nella tua zona e in Italia.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)