Proteggere la propria auto dalla grandine: cosa fare
Con l’aumento dei fenomeni atmosferici estremi, cresce anche l’ansia per la sicurezza delle automobili, in particolare per la loro carrozzeria. Queste preoccupazioni sono particolarmente condivise dagli automobilisti che non possono usufruire di un garage privato o di un parcheggio al coperto, ma coinvolgono anche tutti i guidatori che potrebbero trovarsi improvvisamente sotto l’urto di un violento fenomeno atmosferico, come una tempesta di grandine. Nel corso di questo articolo, esploreremo diverse strategie per proteggere l’auto dalla grandine. Inizieremo con le classiche coperture, come teli e tettoie, per poi passare a soluzioni fai da te. Concluderemo con una breve sezione dedicata all’importanza di disporre di una copertura assicurativa specifica per situazioni di questo genere, soprattutto considerando il contesto attuale.
Prevenire i danni
In passato, i fenomeni di grandine non attiravano particolare attenzione, mentre oggi siamo sempre più spesso bombardati da immagini di chicchi “grossi come palline da golf” o strade asfaltate completamente bianche, come se fosse appena nevicato. Sebbene i chicchi di grandine di piccole dimensioni di solito non arrechino danni significativi alle auto, quelli grandi come mandarini o palline da tennis possono causare danni considerevoli a cristalli e carrozzeria, specialmente se l’auto è esposta alle intemperie. Questi danni, a loro volta, possono avere ripercussioni significative sul portafoglio, soprattutto se non si dispone di un’adeguata copertura assicurativa. Tradizionalmente, la grandine si verificava principalmente in estate, con l’aumento del calore e l’incontro tra masse d’aria calda e umida e correnti d’aria fredda. Tuttavia, negli ultimi anni, i cambiamenti climatici hanno portato a fenomeni di grandine anche in primavera e autunno. Questo fenomeno può causare danni rilevanti non solo alle automobili, ma anche alle coltivazioni, agli oggetti e alle persone. L’entità dei danni causati dalla grandine dipende principalmente dalle dimensioni dei chicchi, dalla loro velocità di caduta, dalla modalità di impatto e dalla forma o peso del chicco stesso. È essenziale, quindi, tenersi informati sulle condizioni meteorologiche, consultando bollettini giornalieri e, se necessario, adottare misure preventive. La prevenzione è un elemento chiave, ad esempio, attraverso la verifica dello stato dei cristalli. Oltre alla carrozzeria, i vetri dell’auto sono particolarmente esposti a seri danni in caso di grandine violenta. La fragilità dei vetri, specialmente se precedentemente danneggiati da urti o incidenti, aumenta il rischio di danni. Poiché i vetri delle automobili sono spesso costituiti da tre strati (due esterni in vetro e uno centrale in plastica), un controllo periodico affidato a un professionista può rappresentare una soluzione preventiva efficace per mitigare o contenere i danni in caso di grandinata intensa.
Soluzioni per coprire l’auto
Per preservare la propria auto dalla grandine, esistono diverse opzioni di teli antigrandine, ciascuna con caratteristiche specifiche e variazioni di costo:
- Telo antigrandine con gommapiuma: Questo tipo di telo è considerato il più economico, con un prezzo che varia dai 50 ai 100 euro. Simile a un comune telo per auto, presenta uno strato di gommapiuma sulla parte superiore progettato per ammortizzare l’impatto dei chicchi di grandine e prevenire danni al veicolo. Le sue dimensioni solitamente coprono l’intero veicolo, e grazie al peso della gommapiuma, è meno suscettibile di essere portato via durante forti raffiche di vento.
- Ombrello antigrandine per auto: Questo tipo di telo, posizionato come un grande ombrello ondulato sul tetto dell’auto, offre una protezione contro i colpi di grandine. Tuttavia, a causa della sua struttura, è più sensibile al vento e può risultare instabile. Il costo di questo tipo di telo supera i 200 euro.
- Telo antigrandine gonfiabile per auto: Considerato il più costoso, con un prezzo che parte da 350-400 euro, questo telo è personalizzato in base alle dimensioni specifiche dell’auto. Funziona come una sorta di corazza con camere d’aria che proteggono l’intero veicolo. È importante notare che la grandine rimbalzando potrebbe colpire altri veicoli o oggetti circostanti, causando danni aggiuntivi. Pertanto, è consigliabile utilizzare questo tipo di telo solo se non ci sono altre auto, persone o strutture nelle vicinanze, al fine di evitare danni dovuti al rimbalzo dei chicchi di grandine.
⛽Conosci i prezzi, fai scelte intelligenti! Il nostro sito ti fornisce il prezzo medio dei carburanti, perché la trasparenza è la chiave per risparmiare.“⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)