L'ANGOLO DEL CARBURANTE - dal 15 NOVEMBRE scatta l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

di -

immagine

Benvenuti nell’Angolo del Carburante: la nostra rubrica settimanale che tratterà vari argomenti sul vastissimo mondo del carburante!⛽ Scopriamo insieme l’argomento di oggi: Questo è un importante promemoria! Dal 15 NOVEMBRE scatta l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

Con l’avvio della stagione invernale, ritorna l’obbligo di sostituire gli pneumatici dell’auto. Per chi adotta il sistema di doppio treno di gomme invernali ed estive, è richiesto il montaggio degli pneumatici invernali a partire dal 15 novembre, e devono essere mantenuti fino al 15 aprile.

Obbligo dal 15 novembre al 15 aprile

L’obbligo di sostituire gli pneumatici durante la stagione invernale è un intervento volto ad aumentare la sicurezza nella circolazione stradale. Tale disposizione è sancita dal Codice della Strada, il quale incarica gli enti proprietari e i gestori delle strade di stabilire l’obbligo per i veicoli di essere equipaggiati con mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali adatti alla guida su neve o ghiaccio. Questa normativa mira a garantire una maggiore sicurezza nelle situazioni meteorologiche avverse, come nevicate o formazione di ghiaccio. In tali condizioni, la semplice affidabilità alle proprie capacità di guida risulta insufficiente per viaggiare in modo sicuro sulle strade rese scivolose dagli eventi atmosferici..

Dispositivi in grado di migliorare l’aderenza del veicolo

Secondo il Codice della strada sono gli pneumatici invernali, le catene da neve e gli pneumatici chiodati. L’utilizzo di pneumatici chiodati, ammesso in Italia limitatamente ai veicoli di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate, è sottoposto a condizioni che ne rendono l’impiego poco consigliato. Gli pneumatici da neve (detti anche invernali o termici), considerati dispositivi da utilizzare in alternativa alle catene da neve ai fini del Codice della strada, sono contraddistinti da apposita sigla del tipo M+S o MS o M-S o M&S e da determinati simboli della categoria di velocità. Per tutte le altre tipologie di pneumatici è necessario dotarsi di catene a bordo.

Cosa succede se non si adottano pneumatici invernali o catene

La circolazione di un veicolo senza rispettare l’obbligo di avere montati o a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali adatti alla guida su neve o ghiaccio comporta l’applicazione di una sanzione pecuniaria. Non sono previste sanzioni accessorie, ma al conducente viene intimato di interrompere il viaggio fino a quando non si dota dei dispositivi richiesti. L’obbligo è stabilito dall’ente proprietario della strada e viene comunicato attraverso un apposito cartello. Per evitare sanzioni e rispettare gli obblighi di legge, durante la stagione invernale esistono due soluzioni: avere a bordo catene da neve o effettuare il cambio degli pneumatici invernali sull’auto. Gli enti responsabili della gestione delle strade definiscono gli obblighi locali per garantire la sicurezza nella guida in inverno, considerando le condizioni climatiche del territorio e le caratteristiche delle strade e autostrade di loro competenza. In alcune aree del Sud Italia, l’obbligo potrebbe non essere applicato, mentre in zone montane o nel Nord Italia, le date dell’obbligo possono essere soggette a modifiche. In queste circostanze, gli enti hanno la facoltà di anticipare l’obbligo degli pneumatici invernali o degli accessori per la guida in inverno.

Dai valore al tuo rifornimento! Visita il nostro sito per trovare il prezzo medio dei carburanti, e prendi il controllo del tuo budget di viaggio.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)