Monopattini: le nuove regole per il codice della strada
Dopo l’attuazione delle modifiche richieste dalla Conferenza unificata, il Consiglio dei ministri ha nuovamente approvato il decreto relativo al nuovo Codice della strada, che verrà presentato al Parlamento nel corso del mese di ottobre. Come precedentemente annunciato, il pacchetto “tolleranza zero” proposto dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini si concentra sulla sicurezza stradale attraverso un rafforzamento delle sanzioni. Saranno introdotte multe significative e sanzioni severe per coloro che non rispettano le norme, soprattutto per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. Inoltre, verrà finalmente regolamentato l’uso dei monopattini elettrici, sempre più coinvolti in incidenti stradali, da cui derivano danni inevitabili. Da tempo il ministro Salvini ha sollecitato l’intervento legislativo riguardante i veicoli leggeri, una richiesta che è stata anch’essa sottolineata da Bruxelles per migliorare la sicurezza stradale.
Assicurazione per i monopattini
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha presentato la proposta di riforma delle polizze di Responsabilità Civile al fine di estendere l’assicurazione anche ai monopattini elettrici. Un aspetto cruciale del nuovo Codice della strada è, infatti, l’obbligo di assicurazione per i veicoli elettrici, inclusi i monopattini. La normativa sull’assicurazione riguarda tutti i monopattini elettrici, indipendentemente dal modo in cui vengono utilizzati e dalla zona in cui circolano. Non saranno concesse esenzioni neanche per i monopattini fermi o in aree designati, e si prevede una sanzione compresa tra 100 e 400 euro per chi utilizzerà un monopattino elettrico privo di assicurazione. Inoltre, l’obbligo si estende anche alle compagnie assicurative, le quali saranno proibite di sospendere la polizza per un periodo superiore a 9 mesi nello stesso anno, indipendentemente dalla volontà del conducente. Per quanto riguarda gli aspetti più tecnici, è previsto l’utilizzo del cosiddetto “preventivatore” anche per la copertura assicurativa dei monopattini elettrici e delle biciclette elettriche. Questo strumento gratuito, disponibile sul sito dell’Ivass, consentirà ai conducenti di confrontare le tariffe prima di selezionare la compagnia con cui assicurare il proprio veicolo.
Targa obbligatoria
Parallelamente all’assicurazione obbligatoria, sarà richiesta l’applicazione di una targa anche sui monopattini elettrici. Questa disposizione è essenziale poiché, in mancanza di una targa, sarebbe possibile assicurare solo il conducente e non il veicolo stesso. Al momento, le specifiche precise per la targa non sono state ancora definite, tuttavia è stato confermato che sarà necessario utilizzare un contrassegno identificativo in plastica, adesivo e non removibile. La violazione di questa norma comporterà una sanzione compresa tra 100 e 400 euro.
Casco obbligatorio
Una norma cruciale per la protezione degli utenti riguarda l’obbligo di indossare il casco anche per i maggiorenni durante l’utilizzo dei monopattini elettrici. Fino ad ora, l’obbligo di utilizzare il casco era limitato esclusivamente ai conducenti minorenni, ma questa regolamentazione si è rivelata insufficiente. È evidente che i conducenti di monopattini elettrici sono estremamente vulnerabili agli impatti, che possono essere pericolosi anche a velocità moderate. Alla luce dell’incremento degli incidenti, l’utilizzo del casco di protezione si presenta essenziale per limitare le conseguenze più gravi.
Divieti e multe
Il nuovo Codice della strada includerà una serie di divieti riguardanti l’uso dei monopattini elettrici, mirati a ridurre gli incidenti e le relative conseguenze. In particolare, saranno previsti:
- Divieto di circolazione sui marciapiedi o in contromano, a meno che il conducente non scenda e trasporti il monopattino a mano.
- Divieto di sosta selvaggia, soprattutto riguardo ai marciapiedi.
- Divieto di circolazione nelle aree extraurbane, con l’obbligo per le società di sharing di bloccare automaticamente i veicoli a noleggio.
- Obbligo di avere frecce e freni su entrambe le ruote, con una sanzione da 200 a 800 euro in caso di violazione.
- Divieto di potenziare il motore o alterare i dati del proprietario del monopattino. Mentre alcuni dettagli devono ancora essere definiti, il nuovo Codice della strada si prepara ad adattarsi a questi nuovi veicoli, che, se da un lato espongono i conducenti come se fossero a piedi, consentono dall’altro velocità anche elevate, rendendo necessaria una regolamentazione adeguata per la circolazione stradale.
⛽Trova i modi migliori per risparmiare! Scopri il costo medio della benzina nella tua zona e in Italia.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)