Bambini in moto: a che età si possono trasportare?
Riguardo la questione bambini in moto vediamo a che età di possono trasportare come passeggeri. Sul codice della strada è presente l’articolo 170 che regola il trasporto di persone, animali ed oggetti sui veicoli a motore a due ruote, con l’indicazione delle relative sanzioni.
Età per il trasporto di bambini sulle due ruote
Per il comma 1-bis del suddetto articolo “sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote è vietato il trasporto di minori di anni cinque“. Inoltre, sempre sui medesimi veicoli, “l’eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo“. Se un bambino ha un’età superiore ai cinque anni ma non ha ancora sviluppato la stabilità fisica necessaria per rimanere saldamente seduto sul posto del passeggero di una moto, non è autorizzato a viaggiare. La violazione di tali normative comporta una multa amministrativa compresa tra 165 e 661 euro.
Seggiolino in moto
Le disposizioni relative all’utilizzo del seggiolino per moto in Italia e all’estero costituiscono un argomento controverso. Le normative dei legislatori differiscono, tuttavia, esistono diverse ragioni valide per considerare pericoloso l’impiego del seggiolino per moto. In primo luogo, in caso di incidente, la moto stessa rappresenta il primo oggetto da cui occorre proteggersi. Il seggiolino e le possibili cinghie potrebbero ostacolare la capacità di liberarsi e, in situazioni di scivolamento, trattenere il bambino sull’asfalto. Inoltre, è importante considerare l’età e la corporatura del bambino, che non sempre sono compatibili con l’adeguato utilizzo del seggiolino o con il comfort durante la guida.
Comportamenti da evitare con i bambini in moto
I bambini sono noti per la loro vivacità e la fervida immaginazione. Tuttavia, ciò non costituisce una ragione valida per permettere al bambino di comportarsi come Tarzan durante il viaggio in moto. Il conducente deve sorvegliare il bambino anche se di spalle, preferibilmente senza girarsi di 180 gradi, poiché tale azione non è sicura. È consigliabile educare il bambino prima di iniziare il viaggio, magari effettuando dei piccoli giri di prova intorno a casa o in aree isolate per valutarne il comportamento e fornire i consigli necessari. Si dovrebbero evitare espressioni traumatizzanti come “Se non stai fermo muori”, preferendo spiegargli le stesse cose che si direbbero a un passeggero adulto, utilizzando un linguaggio semplice e adatto alla sua età. Ci sono differenze significative tra un passeggero bambino e uno adulto. Queste differenze riguardano le dimensioni e il peso. La testa di un bambino è proporzionalmente più pesante rispetto a quella di un adulto. Pertanto, quando il nostro passeggero è un bambino, è necessario dosare l’acceleratore in modo “mini”. Il peso della testa del bambino, infatti, agisce sul suo corpo durante l’accelerazione e la decelerazione, creando un effetto di pendolo sgradevole.
⛽Conosci i prezzi, fai scelte intelligenti! Il nostro sito ti fornisce il prezzo medio dei carburanti, perché la trasparenza è la chiave per risparmiare.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)