Scadenza bollo auto, come ricordarla e il sovrapprezzo per chi paga in ritardo
Prima o poi, anche il conducente più preciso e diligente può trovarsi in una situazione in cui dimentica il pagamento del bollo auto, ovvero la tassa automobilistica che grava su ogni veicolo immatricolato e che deve essere pagata annualmente. Fortunatamente, le sanzioni per il mancato pagamento del bollo auto sono relativamente contenute. Tuttavia, è necessario fare molta attenzione poiché il mancato pagamento della tassa per tre anni consecutivi può portare alla radiazione del veicolo. Ciò comporta la cancellazione del veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA), con il ritiro della carta di circolazione e della targa del veicolo, rendendo di fatto impossibile circolare con un veicolo radiato. Tuttavia, è fondamentale considerare che il bollo deve essere pagato anche se l’auto non è in circolazione. Questa tassa rappresenta un costo legato al possesso del veicolo e pertanto è dovuta indipendentemente dal fatto che l’automobile sia parcheggiata in garage o in un parcheggio privato da diversi anni: il bollo deve essere comunque pagato.
Quando si paga il bollo
Il bollo auto è una tassa gestita dalle regioni, mentre solo in Friuli Venezia Giulia e Sardegna il pagamento è gestito direttamente dall’Agenzia delle Entrate. In tutte le altre regioni, il pagamento avviene in periodi fissi, solitamente ad aprile, agosto o dicembre. Il pagamento può essere effettuato entro la fine del mese successivo a quello di scadenza. Pertanto, se la scadenza è ad aprile, il proprietario dell’auto ha tempo fino al 31 maggio per saldare la tassa automobilistica.
Pagamento in ritardo
Se il bollo auto viene pagato in ritardo, persino oltre la fine del mese successivo, si incorre in un aumento del costo. La maggiorazione dipende dal tempo trascorso dalla scadenza dell’obbligo di pagamento. Se il ritardo è di massimo 15 giorni, la sanzione corrisponde allo 0,1% della tassa per ogni giorno di ritardo. Per ritardi compresi tra 15 e 30 giorni, la sanzione fissa è dell'1,5%. Per ritardi compresi tra 30 e 90 giorni, la sanzione sale all'1,67%. Oltre i 90 giorni, la sanzione aumenta al 3,75%. Dopo il primo anno di ritardo, la sanzione ammonta al 4,286% della tassa. Dal secondo anno in poi, si applica una sanzione del 5%. Come accennato in precedenza, a partire dal terzo anno si rischia la radiazione del veicolo.
Come pagare il bollo
Esistono diverse modalità per pagare il bollo auto, anche se è già scaduto. I metodi più comuni utilizzati dagli italiani includono il pagamento presso gli sportelli dell’ACI, i tabaccai convenzionati, tramite bollettino postale, tramite agenzie di pratiche auto autorizzate e, in alcuni casi, utilizzando gli sportelli bancomat delle banche. Tuttavia, la modalità più comoda è il pagamento online del bollo auto attraverso il sistema PagoPA, l’app IO o il portale web dell’ACI.
⛽Conosci i prezzi, fai scelte intelligenti! Il nostro sito ti fornisce il prezzo medio dei carburanti, perché la trasparenza è la chiave per risparmiare.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)