Alcolock: che cos’è e come funziona?
Numerose sono le novità apportate dal recente emendamento al codice della strada, approvato dal Consiglio dei Ministri, che porteranno significativi cambiamenti per tutti gli automobilisti. Uno di questi cambiamenti rilevanti riguarda l’introduzione dell’alcolock. Sebbene sia possibile avere un’idea generale di cosa sia l’alcolock, il suo funzionamento preciso e i costi associati potrebbero ancora non essere chiari per molti.
Cos’è l’Alcolock
Parliamo più precisamente di Alcohol interlock system o semplicemente Ais. L’alcolock è un dispositivo progettato per impedire che un veicolo venga avviato se la misurazione del tasso alcolico del conducente supera un determinato limite. In altre parole, chi ha bevuto non potrà mettersi alla guida. Questa è una regola chiara, comprensibile da tutti, anche per coloro che solitamente non rispettano questa importante normativa. In tempi brevi, potrebbe essere applicata con maggiore severità. Va notato che tali norme non sono una novità, in quanto sono in vigore in Europa da circa otto anni.
Come funziona
Tutti i conducenti sono familiari con l’etilometro, sia per esperienza diretta che indiretta. In termini semplici, è essenzialmente lo stesso strumento, ma collegato direttamente all’accensione del proprio veicolo. È importante notare che questa regola non riguarda solo le automobili, ma anche le moto e i ciclomotori. Al momento, in attesa che il futuro permetta l’installazione di sensori di nuova generazione, il procedimento attuale richiede ancora che sia il conducente a soffiare volontariamente nell’etilometro per misurare il suo tasso alcolico. Questa operazione deve essere ripetuta ogni volta che si avvia il motore del veicolo.
Regole e costi
È evidente che chi viene multato per guida in stato di ebbrezza dovrà affrontare una serie di conseguenze significative. Queste possono variare da una multa all’incarcerazione, con la sospensione della patente e la cancellazione di punti dalla stessa. Oltre a queste penalità, secondo il nuovo codice stradale, ci saranno anche i costi relativi all’acquisto e all’installazione dell’alcolock, che il governo Meloni non intende sostenere. Questo sistema dovrebbe fungere da ulteriore deterrente. Tuttavia, è importante notare che tutto ciò entra in vigore solo dopo una condanna da parte di un tribunale per il reato di guida in stato di ebbrezza, che significa superare il limite di 0,8 grammi di alcool per ogni litro di sangue. Al momento, il testo non specifica se la condanna debba essere definitiva o meno. In tal caso, i tempi per l’installazione dell’alcolock potrebbero essere prolungati. L’alcolock richiederà che il conducente abbia zero alcool nel sangue per avviare il proprio veicolo. Questa restrizione durerà due anni in caso di condanna per guida con un tasso di alcool superiore a 0,8 g/l ma inferiore a 1,5 g/l, e tre anni se il tasso è superiore a 1,5 g/l.
⛽Trova i modi migliori per risparmiare! Scopri il costo medio della benzina nella tua zona e in Italia.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)