Come capire quando è necessario cambiare le gomme dell’auto

di -

immagine

La verifica regolare dell’usura dei pneumatici costituisce una parte essenziale della manutenzione di routine di un veicolo. Ogni guidatore è tenuto, per la propria sicurezza e per conformarsi alle leggi, a controllare periodicamente lo stato degli pneumatici, monitorandone l’usura, il consumo, la presenza di tagli o deformazioni, nonché la pressione, che deve essere mantenuta ottimale. Un elemento cruciale per la sicurezza e per evitare sanzioni pesanti è la profondità del battistrada.

Cosa dice la legge

In base alla legge italiana, la profondità minima del battistrada non deve mai scendere al di sotto di 1,6 mm. È pertanto essenziale che ogni conducente controlli regolarmente tutti gli pneumatici del proprio veicolo per poter provvedere prontamente alla loro sostituzione quando risultano eccessivamente consumati. Viaggiare con pneumatici usurati compromette la sicurezza stradale. La verifica dello stato delle gomme non deve essere limitata solamente ai periodi di cambio stagione o prima di intraprendere un viaggio, ma deve diventare un’abitudine mensile da adottare. Come anticipato, il controllo della pressione degli pneumatici e del loro livello di usura sono entrambi fondamentali. È cruciale che le gomme siano sempre in condizioni ottimali, considerando che rappresentano l’unico punto di contatto tra l’automobile e la superficie stradale. Di conseguenza, la sicurezza alla guida dipende in gran parte dal loro stato. Tuttavia, secondo i dati ufficiali, più della metà degli italiani non è in grado di individuare quando è necessario sostituire gli pneumatici usurati. Pertanto, è opportuno fornire alcuni consigli pratici per effettuare autonomamente una verifica, senza dover ricorrere necessariamente a un esperto gommista.

Come verificare in autonomia lo stato delle gomme?

Un consiglio estremamente pratico per tutti è quello di verificare autonomamente lo stato degli pneumatici utilizzando una moneta da 1 euro. La legge richiede che lo spessore del battistrada non scenda al di sotto di 1,6 mm, corrispondente all’altezza del bordo dorato della moneta. Inserendo l’euro nelle scanalature, è possibile determinare immediatamente se il limite è stato raggiunto e se è giunto il momento di sostituire le gomme. Esistono anche altri metodi più “ufficiali” e sicuri; per esempio, le gomme recenti sono dotate di tasselli che si incastrano tra quelli principali e che hanno un’altezza di esattamente 1,6 mm. Quando il resto del battistrada raggiunge l’altezza del tassello di sicurezza, significa che è giunto il momento di sostituire gli pneumatici. Tuttavia, strumenti più specifici, come il calibro di profondità, sono più adatti per tali misurazioni. In questo caso, è consigliabile rivolgersi a un gommista di fiducia. È altresì importante prestare attenzione alla qualità degli pneumatici acquistati, poiché non tutti si consumano nello stesso modo. La qualità delle gomme e delle mescole utilizzate nella loro produzione determina se le prestazioni e il comportamento degli pneumatici rimangono costanti durante l’usura. Le case produttrici raccomandano l’acquisto di pneumatici di alta qualità, in grado di garantire prestazioni ottimali fino al limite di usura consentito. Questo si traduce in una minore frequenza di sostituzione delle gomme, minori costi e minor impatto ambientale derivante dallo smaltimento.

Guida verso risparmi migliori! Scopri il prezzo medio dei carburanti nella tua regione e in tutta Italia. Il potere di fare scelte informate è nelle tue mani.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)