BONUS ELETTRICO: cosa cambia con la nuova Manovra del Governo
Un fatto recente indica una riduzione significativa delle risorse destinate al bonus elettrico e gas nel testo della manovra del governo Meloni, passando da 400 a 200 milioni. Tale riduzione ha sollevato preoccupazioni riguardo alle possibili conseguenze per i potenziali beneficiari. Al momento, il governo deve precisare se la platea dei beneficiari si limiterà a coloro con un Isee non superiore a 9.530 euro, come avvenuto in precedenza, o se la misura sarà estesa a coloro con un Isee fino a 15mila euro, e fino a 30mila euro per i nuclei familiari con almeno quattro figli a carico. Questa decisione avrà un impatto diretto sul valore del beneficio economico, con assegni stimati a circa 71 euro per una platea più ristretta e 46 euro per una più ampia.
Dettagli sul bonus sociale elettrico e relativa riduzione dei costi
Il bonus sociale elettrico rappresenta uno sconto sulla bolletta destinato a supportare le famiglie in difficoltà economica. Attualmente, i beneficiari del bonus elettrico hanno la possibilità di ricevere un contributo extra per l’ultimo trimestre del 2023, secondo quanto stabilito dal decreto energia approvato a fine settembre. La discussione attuale si concentra sull’adeguamento del bonus base, che è rimasto invariato negli ultimi due anni, e sul calcolo delle potenziali riduzioni di spesa mensile in base alla composizione del nucleo familiare e all’Isee. Tuttavia, rimangono incertezze riguardo ai requisiti specifici per richiedere il bonus e se la titolarità di reddito o pensione di cittadinanza influenzerà l’accesso al beneficio.
Procedura per richiedere il bonus e possibili aggiornamenti
La manovra dovrà chiarire anche la procedura per richiedere il bonus sociale, in particolare se sarà necessario presentare la dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) ogni anno e ottenere un’attestazione di Isee entro la soglia di accesso ai bonus, o se sarà sufficiente essere titolari di reddito o pensione di cittadinanza. Tuttavia, la procedura per i soggetti con gravi condizioni di salute e dipendenti da apparecchiature elettromedicali rimarrà invariata, consentendo loro di richiedere il bonus attraverso i canali comunali o i Caf abilitati. Mentre l’attuazione definitiva di tali modifiche è attesa nelle prossime settimane, l’attenzione rimane focalizzata sulle implicazioni per i milioni di potenziali beneficiari di questi incentivi economici.
⛽Guida verso risparmi migliori! Scopri il prezzo medio dei carburanti nella tua regione e in tutta Italia. Il potere di fare scelte informate è nelle tue mani.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)