Da dicembre 2023 sarà possibile ricevere il passaporto direttamente in Posta
Il Progetto Polis è un’iniziativa lanciata nel 2021 da Poste Italiane e dal ministero dello Sviluppo economico di allora, con il sostegno dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Il suo scopo è di trasformare gli uffici postali dei comuni con meno di 15mila abitanti in centri multiservizi, in grado di offrire ai cittadini una vasta gamma di servizi pubblici in modo semplice e veloce.
Servizi che partiranno da dicembre 2023
Tra i servizi già attivi ci sono quelli dell’Inps, come le pensioni e le prestazioni sociali, e quelli relativi ai certificati anagrafici e giudiziari, come il casellario giudiziale e il certificato di residenza. Ma le novità non finiscono qui: a partire da dicembre 2023, gli uffici postali potranno anche rilasciare il passaporto, il documento di viaggio che consente di spostarsi all’estero. E da febbraio 2024, sarà possibile ottenere la carta d’identità elettronica (Cie), il documento di riconoscimento digitale che sostituisce la vecchia carta d’identità cartacea, e accedere ai servizi dell’Agenzia delle entrate, come la dichiarazione dei redditi e il pagamento delle tasse. Lo ha comunicato Giuseppe Lasco, condirettore generale di Poste Italiane, durante il TG Poste, il notiziario dedicato ai dipendenti dell’ente.
Cos’è il progetto Polis
Poste Italiane ha avviato un progetto per portare i servizi digitali della pubblica amministrazione e gli spazi di coworking nei piccoli comuni italiani. Il progetto riguarda circa settemila uffici postali, di cui 6933 si trovano in comuni con meno di 15mila abitanti. In questi uffici, i cittadini potranno accedere a servizi come il passaporto, la carta d’identità elettronica, l’Inps, l’Agenzia delle entrate e i certificati anagrafici e giudiziari. Inoltre, 250 uffici postali saranno trasformati in spazi di lavoro condivisi e collegati tra loro, per favorire lo smart working e la collaborazione. Di questi, 80 saranno nei piccoli comuni. Il progetto ha un costo di 1,2 miliardi di euro, di cui 800 milioni provenienti dal Pnrr e 400 milioni da Poste Italiane. Il progetto è iniziato nel 2022 e si concluderà nel 2026.
⛽Conosci i prezzi, fai scelte intelligenti! Il nostro sito ti fornisce il prezzo medio dei carburanti, perché la trasparenza è la chiave per risparmiare.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)