BONUS NIDO: le novità in arrivo nel 2024
Il Governo ha approvato la Legge di Bilancio per il 2024, che contiene le principali misure economiche per il prossimo anno. Tra queste, spicca il potenziamento del Bonus asilo nido, che sarà di 3600 euro per il secondo figlio, quasi pari al costo annuale delle rette. Lo ha annunciato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, sottolineando che si tratta di un intervento a favore della natalità. Il Bonus asilo nido 2024 avrà una dotazione di 714,8 milioni di euro, di cui 150 milioni in più rispetto al 2023. La Legge di Bilancio prevede anche una modifica dell’ISEE, l’indicatore della situazione economica delle famiglie. In attesa di una riforma più ampia, che non sarà nella Manovra, si è deciso di escludere i titoli di stato dal calcolo dell’ISEE, per incentivare i piccoli risparmiatori a investire in Btp senza subire penalizzazioni.
Che cos’è il bonus nido?
Il bonus nido è un aiuto economico che l’Inps dà ai genitori per pagare le rette degli asili nido pubblici o privati autorizzati, oppure per avere assistenza domiciliare per i bambini con meno di tre anni che soffrono di gravi malattie croniche. Il bonus nido varia in base al reddito familiare, calcolato con l’Isee minorenni. Il bonus nido serve a sostenere la famiglia e a favorire la crescita dei bambini, anche quelli con bisogni speciali.
Importi del bonus
Il Bonus asilo nido è legato all’Isee e l’importo attualmente varia in base ai seguenti criteri:
- Isee fino a 25 mila euro, importo erogabile 3 mila euro (importo massimo mensile erogabile 272,73 euro al mese per 11 mesi);
- Isee da 25.001 euro a 40 mila euro, importo erogabile 2.500,00 euro (importo massimo mensile erogabile 227,27 al mese per 11 mesi);
- Isee da 40.001 euro importo erogabile 1.500,00 euro (importo massimo mensile erogabile 136,37 al mese per 11 mesi).
Il bonus nido è un sostegno economico che l’Inps offre ai genitori per coprire le spese degli asili nido pubblici o privati autorizzati, o per avere assistenza a casa per i bambini con meno di tre anni che hanno gravi malattie croniche. Il bonus nido dipende dal reddito della famiglia, che si misura con l’Isee minorenni. Se non si ha l’Isee o se il genitore che chiede il bonus non vive con il bambino, il bonus nido è di 1500 euro all’anno. Nel 2024, il bonus nido cambierà. La nuova Legge di Bilancio dice che le famiglie con un Isee fino a 40mila euro avranno un bonus nido di 3600 euro per ogni figlio dopo il primo, se nasce entro sei anni dal fratello o dalla sorella. Però, il bonus nido potrebbe non essere sufficiente a pagare la retta dell’asilo nido in alcune città, dove la retta annua potrebbe essere più alta di 3600 euro.
Come richiederlo
Per chiedere il Bonus asilo nido 2024, bisogna andare sul sito dell’Inps, con le credenziali SPID, CIE o CNS. Si può anche fare la domanda con l’aiuto dei patronati, che usano i servizi online. Se si vuole avere il bonus per più figli, bisogna fare una domanda per ogni bambino.
⛽Trova i modi migliori per risparmiare! Scopri il costo medio della benzina nella tua zona e in Italia⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)