Le microcar possono parcheggiare nei posti per le moto?

di -

immagine

La Corte di Cassazione ha emesso una sentenza chiara riguardo alla controversa questione della sosta delle microcar. Si è discusso se tali veicoli potessero parcheggiare negli stalli destinati a ciclomotori e motocicli, essendo assimilati per cilindrata e targa ai cinquantini. Tuttavia, la risposta della suprema corte è stata negativa, basata sul fatto che le microcar sono quadricicli a motore su quattro ruote.

I dettagli della decisione e le motivazioni della Cassazione

La sentenza della Cassazione ha precisato che i conducenti sono tenuti a parcheggiare il proprio veicolo nello spazio destinato senza invadere gli spazi contigui. Pertanto, la sosta delle microcar in spazi adibiti alla sosta per ciclomotori è stata considerata illegittima. La sentenza si è concentrata sulla distinzione tra le microcar a quattro ruote e quelle a tre ruote, quest’ultime rientranti nella categoria dei ciclomotori solo se rispettano specifiche caratteristiche di velocità e cilindrata.

Divieto di sosta e autorizzazioni specifiche

La pronuncia della Corte di Cassazione ha sottolineato che le microcar a tre ruote, estremamente rare sul mercato, possono parcheggiare sugli stalli riservati, purché rispettino i requisiti di velocità massima e cilindrata previsti dal codice della strada. Al contrario, tutti gli altri veicoli, inclusi quelli elettrici o endotermici targati come ciclomotori o motocicli, non sono autorizzati a sostare su questi stalli destinati ai ciclomotori e motocicli.

Conosci i prezzi, fai scelte intelligenti! Il nostro sito ti fornisce il prezzo medio dei carburanti, perché la trasparenza è la chiave per risparmiare.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)