BONUS OCCHIALI: c’è tempo fino al 31 dicembre per fare domanda
Il bonus occhiali, o bonus vista, rappresenta un contributo erogato dallo Stato per sostenere l’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto correttive da parte dei cittadini con un ISEE fino a 10.000 euro. La richiesta di questo bonus può essere presentata entro il 31 dicembre 2023 attraverso il portale ufficiale www.bonusvista.it. Il Ministero ha recentemente informato che i fondi stanziati per questo bonus sono quasi esauriti. Pertanto, non è più possibile richiedere il rimborso per gli acquisti già effettuati. Tuttavia, è ancora possibile ottenere il bonus per gli acquisti che saranno effettuati entro la fine del 2023. Nel caso in cui, durante la richiesta, dovesse comparire il messaggio “plafond esaurito”, si consiglia di riprovare l’accesso nei giorni successivi. Ciò perché potrebbero tornare disponibili fondi a seguito della scadenza di buoni annullati o non utilizzati entro trenta giorni dalla loro generazione. ATTENZIONE: In ottemperanza al decreto, il periodo per richiedere il bonus come rimborso è scaduto in data 3 luglio 2023. Tuttavia, è ancora possibile richiedere l’emissione di un buono (voucher) spendibile presso i negozi convenzionati elencati nella sezione “DOVE USARE IL BUONO”. Si ricorda che tale buono deve essere utilizzato entro trenta giorni dalla sua emissione, o comunque entro l’esaurimento totale dei fondi previsti per l’iniziativa.
A chi spetta
Il decreto ministeriale relativo al Bonus Occhiali è stato ufficialmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 dicembre 2022. Tuttavia, la piattaforma per richiedere il bonus è stata attivata con un significativo ritardo solo nel mese di maggio 2023. Il beneficio è destinato a membri di nuclei familiari con un valore ISEE non superiore a 10.000 euro annui e si concretizza in un contributo sotto forma di “voucher una tantum” del valore di 50 euro. Questo voucher è utilizzabile per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive. È importante sottolineare che le richieste per questo bonus possono essere effettuate ancora per gli acquisti da effettuare entro il 31 dicembre 2023.
Domande e scadenze
Coloro che sono interessati devono registrarsi sulla piattaforma ministeriale dedicata, accedendo all’area riservata e autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS. Le richieste possono essere presentate entro il 31 dicembre 2023. Il Bonus può essere ottenuto:
- Sotto forma di voucher per futuri acquisti, sarà possibile richiederlo a partire dal sessantesimo giorno dalla pubblicazione del decreto ministeriale nella Gazzetta Ufficiale e non oltre il 31 dicembre 2023. Dopo la verifica dei requisiti dichiarati, una volta effettuato l’acquisto, il voucher sarà reso disponibile nella stessa area riservata dell’applicazione web. Potrà essere utilizzato entro trenta giorni dalla sua emissione presso i fornitori accreditati di occhiali da vista e lenti a contatto correttive.
- Come alternativa, è possibile richiedere il rimborso per gli acquisti effettuati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il giorno precedente al sessantesimo giorno dalla pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale. In questo caso, il richiedente dovrà fornire i dati anagrafici e reddituali, insieme alle coordinate IBAN del conto corrente su cui desidera ricevere il rimborso. Sarà inoltre necessario allegare una copia della fattura o dello scontrino che attesti l’acquisto.
Il ministero comunica all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai rimborsi erogati, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata degli interessati.
⛽Trova i modi migliori per risparmiare! Scopri il costo medio della benzina nella tua zona e in Italia.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)