Bonus colonnine: domande dal 19 ottobre

di -

immagine

Il 2 ottobre è stato pubblicato il DM MIMIT che stabilisce le procedure per richiedere i finanziamenti per l’acquisto di colonnine di ricarica destinate agli utenti domestici. Le richieste relative alle installazioni effettuate tra il 4 ottobre 2022 e il 31 dicembre 2022 potranno essere presentate nel periodo compreso tra il 19 ottobre e il 2 novembre 2023. I termini di apertura e chiusura per le domande relative alle installazioni effettuate nel corso del 2023 saranno comunicati tramite successivi avvisi emanati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Beneficiari

Il bonus per le colonnine domestiche costituisce un finanziamento pari all'80% del costo complessivo di acquisto e installazione delle infrastrutture destinate alla ricarica di veicoli elettrici, come ad esempio le colonnine o le wall box. L’ammontare massimo del contributo è di 1.500 euro per singoli utenti privati e può arrivare fino a 8.000 euro nel caso di installazioni effettuate nelle aree comuni degli edifici condominiali. Possono usufruire di questo incentivo sia i cittadini italiani residenti nel paese che i condomini che desiderano procedere con l’installazione di tali dispositivi.

Domande dal 19 ottobre

Le richieste per l’assegnazione e il pagamento del contributo devono essere redatte in lingua italiana e possono essere presentate dai richiedenti a partire dalle ore 12.00 del 19 ottobre 2023 fino alle ore 12.00 del 2 novembre 2023. Le richieste di concessione e pagamento devono essere compilate esclusivamente in forma elettronica, utilizzando la piattaforma informatica disponibile online all’indirizzo che sarà comunicato tramite avviso pubblicato sul sito istituzionale del Ministero, seguendo le modalità e gli schemi indicati nel presente decreto. Ai fini della presentazione della richiesta di assegnazione e pagamento del contributo, i richiedenti devono avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). In caso di mancata conformità, i richiedenti devono inserire tutte le informazioni richieste dalla piattaforma informatica e allegare il modulo di richiesta e la documentazione richiesta, debitamente compilati in ogni parte, pena l’inammissibilità. L’iter di presentazione della domanda di contributo è articolato nelle seguenti fasi:

  1. accesso tramite sistema pubblico di identità digitale (SPID), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) all’apposita procedura on line;
  2. inserimento delle informazioni richieste per la compilazione della domanda;
  3. generazione del modulo di domanda sotto forma di “pdf” immodificabile contenente le informazioni e i dati forniti dal soggetto richiedente;
  4. caricamento del modulo di domanda e degli allegati richiesti e conseguente rilascio del “codice di predisposizione domanda” necessario per l’invio della stessa;
  5. rilascio dell’attestazione di avvenuta presentazione della domanda, in formato “pdf” immodificabile, da parte della piattaforma informatica, con indicazione della data e dell’orario di invio telematico della stessa domanda.

Viene precisato che le domande di concessione ed erogazione si intendono correttamente trasmesse esclusivamente a seguito del rilascio da parte della piattaforma informatica dell’attestazione di cui al comma 4, lettera a.5.

Dai valore al tuo rifornimento! Visita il nostro sito per trovare il prezzo medio dei carburanti, e prendi il controllo del tuo budget di viaggio"⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)