Manovra 2024: un'attenzione particolare ai figli e madri lavoratrici

di -

immagine

Il 16 Ottobre, il Governo ha approvato e presentato il disegno di legge di bilancio per il 2024, che include una serie di misure cruciali. Tra queste, spiccano gli asili nido gratuiti per i figli successivi al primo, esoneri contributivi e incentivi per favorire le assunzioni di donne con figli, nonché un congedo parentale con un mese di indennizzo al 60%. La bozza di legge sarà inviata a Bruxelles per l’approvazione e alle Camere per la successiva discussione. Un particolare rilievo è stato dato dalla premier Meloni a tali aspetti, enfatizzando con forza come la lotta all’inverno demografico non debba necessariamente comportare per le donne la rinuncia alla loro carriera lavorativa.

Asilo nido e scuola dell’infanzia

La messa a punto della manovra, come noto, è stata particolarmente difficile a causa delle sfide internazionali complesse, oltre all’inflazione e all’aumento dei costi dell’energia che stanno mettendo in difficoltà tutta l’Europa. Con risorse limitate, il nuovo debito rispetto al PIL si attesta a circa 14 miliardi, mentre un taglio significativo alle spese ministeriali e agli enti locali è stato effettuato. A questo si aggiunge un residuo fondo di circa 4 miliardi proveniente dagli anni precedenti. Una fetta considerevole di queste risorse sarà destinata a sostenere la natalità e le famiglie a basso reddito. La Premier ha specificato che sono stati stanziati 150 milioni di euro per il Fondo asili nido, con l’obiettivo di garantire alle famiglie l’accesso agli asili nido gratuiti a partire dal secondo figlio. La bozza del decreto fiscale prevede inoltre un aumento dei finanziamenti per le scuole dell’infanzia paritarie pari a 50 milioni di euro. Da sottolineare che attualmente è in vigore un contributo finanziario per le spese legate agli asili nido o alle babysitter, legato all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) della famiglia: il bonus nido 2023.
Nel disegno di legge di bilancio per il 2024, oltre alla disposizione relativa agli asili nido gratuiti, è inclusa una misura di esenzione contributiva mirata alle donne che lavorano e hanno almeno due figli. Si prevede che:

  1. per chi ha due figli i contributi previdenziali sono azzerati fino al momento in cui il secondo figlio compie 10 anni;

  2. per chi ha tre o piu figli i contributi previdenziali sono azzerati fino al momento in cui il terzo figlio compie 18 anni.

La Presidente Meloni ha chiarito che questa misura mira a riconoscere il contributo delle donne che hanno dato alla società attraverso la maternità. Tuttavia, per i dettagli operativi delle disposizioni, sarà necessario attendere la pubblicazione ufficiale del disegno di legge.

Esonero contributivo per l’assunzione di donne con figli.

Si prevede anche per le aziende che assumono donne con figli a tempo indeterminato uno sgravio contributivo speciale del 130%, superiore al 120% previsto per gli altri lavoratori. Questo beneficio sarà esteso anche ad altre categorie, come i disabili, i percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) o altri sostegni, e i giovani.

Congedo parentale

La Premier ha inoltre sottolineato che la bozza di manovra prevede l’istituzione di un mese aggiuntivo di congedo facoltativo, compensato al 60%, per la madre o il padre, da godersi entro il sesto anno di vita del bambino. Al momento non è chiaro se questo rappresenti un mese supplementare rispetto a quelli già stabiliti per legge o se invece corrisponda a un aumento della percentuale di indennizzo su uno dei mesi già garantiti, come avvenuto l’anno scorso, passando dal 30% all'80%.

Fringe benefit

Da non dimenticare, la legge di bilancio conferma l’agevolazione dei fringe benefit esentasse per i dipendenti con figli a carico, seppur in misura ridotta rispetto all’anno precedente. Il tetto massimo del valore di beni e servizi in natura che i dipendenti possono ricevere dai datori di lavoro diminuisce da 3000 a 2000 euro. Si ricorda che la fruizione di tali benefici è a discrezione dell’azienda e non obbligatoria.

Guida verso risparmi migliori! Scopri il prezzo medio dei carburanti nella tua regione e in tutta Italia. Il potere di fare scelte informate è nelle tue mani.“⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)