Codice della strada: quali sono le novità?
Le modifiche apportate al Codice della Strada, secondo quanto riportato dal Ministero dei Trasporti, sono state motivate dall’incremento del tasso di incidenti stradali nel nostro paese, spesso correlati a distrazioni durante la guida, uso inappropriato del cellulare o abuso di alcol e sostanze stupefacenti.
Uso del cellulare
Coloro che utilizzano in modo improprio il cellulare o lo smartphone mentre sono alla guida potrebbero essere soggetti a severe sanzioni. Queste potrebbero includere una multa che varia da 422 a 1.697 euro, con la sospensione della patente che può durare da 15 giorni a due mesi, e una decurtazione di otto punti dal documento di guida. Nel caso si verifichi una recidiva entro i due anni successivi, oltre alla sospensione della patente già prevista dal codice attuale, si prevede anche il pagamento di un’ulteriore sanzione che va da 644 a 2.588 euro, insieme a una decurtazione di altri dieci punti.
Guida in stato di ebbrezza
Sulla patente del conducente condannato per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, sarà riportato il codice 68, che implica il divieto assoluto di consumare bevande alcoliche prima di mettersi alla guida di un veicolo. Tale divieto avrà una durata di due anni se la condanna è correlata a un tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,5 g/l, e di tre anni se la condanna è derivata da un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l. Il periodo di divieto inizierà dal momento in cui la patente verrà restituita dopo la sentenza di condanna. Inoltre, i detentori di patente con codice 68 rilasciata in Italia saranno autorizzati a guidare veicoli a motore delle categorie internazionali M o N all’interno del territorio nazionale, a condizione che installino a proprie spese il dispositivo alcolock, che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero.
Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
In presenza del reato, diventa sufficiente che il soggetto si metta alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti, senza la necessità di essere colto in stato di alterazione psicofisica. A tale scopo, le autorità di polizia stradale potranno decidere di effettuare un prelievo salivare direttamente sul luogo del controllo e saranno tenute a farlo sempre in caso di intervento per incidente. Se il test risulta positivo, anche se soggetto a ulteriori analisi in laboratorio, la patente sarà ritirata. Il Prefetto avrà il potere di ordinare accertamenti medici, con la sospensione della licenza di guida fino al responso finale, e in caso di inidoneità alla guida, alla revoca. In questa circostanza, solo dopo tre anni sarà possibile ottenere una nuova patente. Nel caso in cui il conducente fermato alla guida sotto l’effetto di stupefacenti abbia meno di 21 anni, non sarà in grado di ottenere una nuova patente prima del compimento del 24º anno di età.
Autovelox
Nel caso in cui la violazione dei limiti di velocità avvenga all’interno dei centri abitati e si verifichi almeno due volte nello stesso anno, la sanzione potrebbe raggiungere la somma di 1.084 euro, accompagnata dalla sospensione della patente per un periodo che va dai 15 ai 30 giorni. Gli autovelox avranno anche la capacità di rilevare la mancata revisione del veicolo.
⛽Guida verso risparmi migliori! Scopri il prezzo medio dei carburanti nella tua regione e in tutta Italia. Il potere di fare scelte informate è nelle tue mani.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)