Bonus università: tutto quello che c’è da sapere!

di -

immagine

Il Bonus Università 2023 offre vantaggi significativi agli studenti che desiderano iscriversi a corsi universitari di primo e secondo livello. A seconda delle proprie condizioni economiche, gli studenti potranno godere di esenzioni totali o parziali dalle tasse universitarie. Questa iniziativa deriva dalla “No Tax Area Università”, introdotta dalla Legge di Stabilità del 2017 e regolamentata dal Decreto Ministeriale del 3 agosto 2021. Anche per l’anno accademico 2023/2024 appena iniziato, il Bonus Università non è disponibile per tutti gli studenti, ma solo per coloro che rientrano in specifici livelli di reddito ISEE. Tuttavia, per coloro che non rientrano in tali fasce, è comunque possibile accedere a borse di studio basate sul merito, che vengono assegnate annualmente a discrezione degli atenei. Il principale obiettivo di questa misura è assicurare l’accesso all’istruzione universitaria a coloro che non dispongono di risorse finanziarie sufficienti e che potrebbero faticare a sostenere i costi tipicamente associati a un corso di laurea. Applicabile sia agli studenti iscritti a corsi di laurea triennali che magistrali, questo incentivo comporta l’eliminazione parziale o totale delle tasse universitarie. L’entità della riduzione dipende dalle condizioni economiche proprie e della propria famiglia, valutate attraverso il calcolo dell’indicatore ISEE. Le percentuali di sconto variano dal 10 al 100% delle tasse universitarie annuali. Inoltre, è importante notare che questa agevolazione può essere cumulata con altre borse di studio fornite dall’ateneo o da enti privati.

Quante tasse universitarie si pagano con il Bonus Università

Per capire quante tasse universitarie si pagheranno nei fatti, qualora si fosse destinatari del Bonus Università per l’anno accademico 2023/2024, è innanzitutto necessario calcolare il proprio indicatore ISEE. L’entità dello sconto dipende infatti proprio dal reddito ISEE rilevato:

  • Sconto del 100%: è destinato agli studenti appartenenti a nuclei familiari con ISEE inferiori a 22.000 euro;
  • Sconto dell’80%: è previsto per ISEE compresi tra 22.000 e 24.000 euro;
  • Sconto del 50%: è conferito agli studenti appartenenti a nuclei tra i 24.000 e i 26.000 euro di reddito ISEE;
  • Sconto del 25%: è destinato alle famiglie con ISEE compreso tra i 26.000 e i 28.000 euro;
  • Sconto del 10%: è disponibile per gli studenti con ISEE compresi tra 28.000 e 30.000 euro.

Va sottolineato che il Bonus Università copre esclusivamente le tasse universitarie, escludendo l’imposta di bollo, l’imposta d’esame, l’imposta di contribuzione e la tassa regionale per il diritto allo studio. Tuttavia, quest’ultima può essere affrontata attraverso altre forme di borse di studio, come ad esempio quelle basate sul merito, come precisato dalla Legge 549 del 1995.

Requisiti per richiedere il bonus

Per poter beneficiare della prima erogazione del Bonus Università 2023, all’atto dell’iscrizione al primo anno di un corso di laurea triennale o magistrale, è sufficiente appartenere a un nucleo familiare con un basso ISEE. A seconda dell’indicatore, si può ottenere uno sconto sulle tasse universitarie che varia dal 10% al 100%, come precedentemente menzionato. Per continuare a usufruire di questo incentivo anche negli anni successivi alla prima assegnazione, è necessario soddisfare alcuni requisiti di merito. L’esonero dalle tasse può essere richiesto nuovamente nel secondo anno se lo studente ha acquisito almeno 10 crediti universitari e, inoltre, per il terzo anno consecutivo con il conseguimento di almeno 25 crediti universitari.

Come richiederlo

A differenza di altre agevolazioni e incentivi, l’ammissione alla No Tax Area Università non richiede la presentazione di una domanda specifica: l’esonero totale o lo sconto sulle tasse viene automaticamente calcolato durante la compilazione della situazione ISEE del nucleo familiare. A questo scopo, è utile ricordare che la dichiarazione ISEE può essere ottenuta:

  • per via telematica, accedendo al sito INPS con le credenziali SPID e, dall’apposita sezione ISEE, seguire la procedura guidata per ottenere la copia precompilata;
  • presso una delle qualsiasi sedi CAF presenti nel proprio comune di residenza.

Al momento della domanda sarà necessario richiede la compilazione dell’Attestazione Isee per Prestazioni Agevolate per il Diritto allo Studio Universitario.

Dai valore al tuo rifornimento! Visita il nostro sito per trovare il prezzo medio dei carburanti, e prendi il controllo del tuo budget di viaggio.“⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.

Se ti sei perso qualche news:

Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)