Bonus cultura: fino al 31 ottobre per richiederlo
Le domande per il Bonus Cultura 2023 saranno aperte fino al 31 ottobre. I giovani nati nel 2004, che hanno compiuto 18 anni nel 2022, possono presentare domanda entro tale data per ottenere il voucher da 500 euro. Tuttavia, a partire dal 2024, il Bonus Cultura per i nati nel 2005 sarà sostituito dalla Carta Cultura e dalla Carta del Merito, iniziativa voluta dal Governo Meloni e destinata esclusivamente agli studenti eccellenti e a coloro con un reddito basso. È fondamentale tenere presente che nel 2023 le regole rimarranno invariate: lo Stato continuerà a offrire a tutti i neo maggiorenni, senza distinzioni, il contributo da 500 euro da utilizzare per attività culturali come cinema, musica, libri, musei, corsi di lingua straniera e molto altro, come verrà illustrato dettagliatamente di seguito. In questa guida dettagliata verrà spiegato come funziona il Bonus Cultura 2023, come richiederlo, quali sono i requisiti, cosa è consentito acquistare e quali sono le ultime novità introdotte in base alla normativa attualmente in vigore.
Cos’è il Bonus Cultura e a chi spetta
Il Bonus Cultura rappresenta un’agevolazione mirata ai giovani maggiorenni, tramite la quale lo Stato eroga un buono del valore di 500 euro per sostenere la diffusione della cultura tra i giovani. Questo incentivo consente ai neo maggiorenni di usufruire di una varietà di prodotti e attività culturali. Il buono, erogato sotto forma elettronica, è accessibile a tutti i nuovi diciottenni che si registrano sul portale 18app. Il Bonus Cultura, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (ora noto come MIC - Ministero della Cultura) e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato attivo sin dal 2016 e ha raggiunto la sua settima e ultima edizione, come indicato nel Decreto 26 settembre 2022, n. 184, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 281 del 1° dicembre 2022.
Tutti i giovani che raggiungono la maggiore età nell’anno precedente all’utilizzo del Bonus Cultura hanno diritto a beneficiarne. Inoltre, i destinatari del contributo devono essere residenti in Italia e, se richiesto, devono possedere un permesso di soggiorno valido. Di conseguenza, i ragazzi che hanno compiuto diciotto anni nel 2022 avranno la possibilità di usufruire del Bonus Cultura nel corso del 2023.
Come richiederlo
Per richiedere il Bonus Cultura 2023, i nati nel 2004 possono presentare richiesta dal 31 gennaio 2023 al 31 ottobre 2023. Nella finestra temporale indicata, i 18enni – ovvero i nati nel 2004 – possono presentare richiesta registrandosi con SPID o CIE sul portale 18app. Il sito è accessibile da tutti i dispositivi (PC, tablet, smartphone) purché connessi ad Internet. Ecco nel dettaglio gli step da seguire:
- entrare nella homepage www.18app.italia.it;
- registrarsi mediante SPID o CIE e autorizzare l’accesso a 18app;
- confermare i dati visualizzati e accettare le condizioni d’uso;
- riceverete poi un’email di conferma dell’esito positivo della registrazione ad avvenuto completamento della procedura.
Ricordiamo che la richiesta del bonus può essere fatta solo tramite il portale 18app del MIUR. L’App non è presente negli app store.
Come funziona
Per usufruire del bonus da 500 euro, è necessario registrarsi sul sito www.18app.italia.it, seguendo le istruzioni fornite in precedenza. Successivamente, si deve decidere cosa acquistare, con la possibilità di utilizzare l’intero importo in un’unica soluzione o dividerlo tra più transazioni. Di seguito sono riportati i passaggi da seguire:
- Accedere all’applicazione 18app
- Scegliere il tipo di esercente (negozio fisico o online) e il prodotto desiderato
- Generare uno o più buoni corrispondenti all’importo del bene o servizio selezionato
- Salvare il buono in formato PDF o immagine sul dispositivo o stamparlo per presentarlo al negozio al momento dell’acquisto
Quando il negozio accetta il buono, l’importo viene detratto dal credito a disposizione del beneficiario. È importante notare che non ci sono limiti di spesa per un singolo acquisto, ma non è possibile acquistare più unità dello stesso bene o servizio. Pertanto, non è consentito acquistare più biglietti per lo stesso spettacolo o più copie dello stesso libro. Ogni buono ha un codice identificativo univoco, è nominativo e può essere utilizzato esclusivamente dal beneficiario registrato.
⛽Guida verso risparmi migliori! Scopri il prezzo medio dei carburanti nella tua regione e in tutta Italia. Il potere di fare scelte informate è nelle tue mani.⛽
Visita il nostro sito del Prezzo Medio e consulta i prezzi medi giornalieri per ogni tipo di carburante nella tua zona.
Se ti sei perso qualche news:
Scritto dal Team Editoriale di Auxilia (GISDATA)